home - blog - Le summer school per docenti di fine Agosto!
#formazione #gratis #corso #estate #STEM #DidatticaDigitale
by Mazzieri Elisa, 12-07-2024

Tempo Lettura articoloTempo di lettura/visione: 0 min

Le summer school per docenti di fine Agosto!

Anteprima Articolo Blog Le summer school per docenti di fine Agosto!

Dopo il successo delle summer school svolte a Giugno, siamo felici ed emozionati nell'annunciare il nuovo programma formativo con ben 5 summer school diverse che si terranno ad Ancona l'ultima settimana di agosto 2024. 

Il nostro partner, il polo formativo per la transizione digitale "Savoia Benincasa" di Ancona ci supporta nell'organizzazione di questi eventi e ci ospita nella loro sede con aule innovative e laboratori STEM. 

 

Tutti i corsi sono gratuiti per i partecipanti e sono previsti rimborsi spese per l'alloggio e per il viaggio. 

Continua a leggere per scoprire i temi, i formatori e l'organizzazione!  

Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!

La community di docenti e educatori ti offre:

Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"

Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti

Una lezione di prova gratuita per ogni corso online

Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti

La struttura

Tutti i corsi proposti sono organizzati con la medesima struttura: saranno erogati in modalità blended, si apriranno con un incontro online della durata di 3 ore e con approfondimenti da casa per ulteriori 2 ore, per queste il formatore assegnerà semplici letture integrative. Dopodichè finalmente... tutti in presenza!!! I corsi certificheranno 16 ore e chi avrà frequentato almeno il 70% delle attività ricevrà l'attestato sulla Piattaforma Scuola Futura.

 

L'incontro online sarà lunedì 26 agosto dalle 15 alle 18

Il fulcro del progetto sarà in presenza, in modalità full immersion, nei giorni:

  • giovedì 29/08 dalle 15 alle 19
  • venerdì 30/08 dalle 9 alle 16.
Il pranzo sarà un momneto conviviale in cui i docenti, provenienti da tutta Italia, si potranno conoscere e confrontare, tra quattro chiacchiere sulla didattica e qualche risata!

Summer Lab “La cassetta degli strumenti digitali” per una didattica interattiva, animata e ludica

Il corso intende offrire ai docenti una cassetta degli attrezzi virtuale che consenta loro di conoscere le principali funzioni di diversi applicativi utili a creare lezioni e materiali interattivi. Inoltre verrà data rilevanza anche agli applicativi digitali che possono aiutare gli insegnanti nella gestione della classe.
Durante il percorso formativo verranno illustrate, in modo pratico e laboratoriale, molte Web app semplici e gratuite per la creazione di presentazioni interattive, di immagini digitali, per la produzione di quiz ma anche libri digitali e per introdurre elementi di Gamification nella didattica quotidiana.

 

La formatrice è la coinvolgente Maria Ghirardi, insegnante, creatrice di Play an Learn Italia e ambassador ufficile di Genially! 

 

Per iscriverti a questo corso clicca qui! Oppure lo trovi su Scuola Futura con l'ID: 269398.

Summer School “Spazi e metodologie”: la classe TEAL nell’aula 4.0

Il corso intende formare i docenti sulle molte possibilità per utilizzare in modo consapevole e attivo i vari allestimenti degli ambienti di apprendimento in correlazione con una metodologia didattica innovativa.
Il percorso formativo si aprirà con una panoramica sulle caratteristiche delle aule innovative, approfondendo in modo particolare le potenzialità delle dotazioni tecnologiche sia hardware che software. Verranno esplorate le differenti possibilità di setting d’aula con le relative funzionalità, connettendole con le sfaccettature didattiche e pedagogiche del ruolo del docente in questi ambienti flessibili.
Tratteremo la metodologia didattica TEAL con postazione centrale per il docente e includendo le diverse sfaccettature delle aule innovative, riguardanti gli spazi, le dotazioni tecnologie (hardware e software), le azioni didattiche e i ruoli del docente all’interno di questi ambienti flessibili.
Presenteremo le Aule laboratorio disciplinari e approfondiremo queste e molte altre metodologie connesse all’uso degli spazi in modo funzionale agli apprendimenti, con un’attenzione specifica alle strategie di progettazione di lezioni stimolanti e coinvolgenti all’interno di questo ecosistema didattico innovativo. Saranno frequenti i momenti di condivisione, di progettazione e di riflessione per rendere applicabile e tangibile la formazione.
Tra gli argomenti trattati:
- Gli spazi e la flessibilità delle aule innovative.
- I ruoli del docente e le azioni didattiche nelle aule innovative.
- La metodologia TEAL: elementi, strategie e variabili che facilitano l’apprendimento.
- Strategie ed esempi di progettazione didattica.

La conduttrice del corso è la pedagogista e formatrice STEM Federica Marchesini. 

 

Per iscriverti a questo corso clicca qui oppure lo trovi su Scuola Futura con l'ID: 269410.

 

Summer School “Lo Storytelling didattico e l’esperienza del Podcast”

Il corso intende formare i docenti sulla creazione delle storie digitale ad uso didattico e in particolare sul caso studio della produzione di un vero podcast scolastico.
Le storie sono un “alimento naturale” per la mente, e lo sono sempre state nel corso di tutta la storia dell’uomo. E allora perché non utilizzarle come una risorsa per l’apprendimento e l’insegnamento?
Nel processo che si conclude in una storia digitale si attivano e integrano tante competenze: il lavoro in team, le abilità digitali, l’analisi dell’immagine, l’espressione artistica e la creatività, il pensiero critico sul presente…e molto altro.
I partecipanti conosceranno questa affascinante metodologia didattica in cui si intrecciano le arti umanistiche e la dimensione del digitale, applicabile a qualsiasi ambito disciplinare.
Tra gli argomenti trattati, si partirà dal comprendere il rapporto che si ha con le storie (digitali), si scopriranno numerosi esempi per applicare le storie digitali nella didattica, si conosceranno gli strumenti per progettare e condurre attività in classe, e infine si esploreranno diversi software utili per creare (o far creare agli studenti) video e altri tipi di storie digitali. Particolare attenzione verrà data alla creazione del podcast didattico con esercitazioni pratiche negli ambienti scolastici. 

 

Il formatore è lo psicologo Michele Storti, cofondatore di TALENT e WeTurtle e formatore nell'ambito della didattica digitale.

 

Per iscriverti a questo corso clicca qui oppure lo trovi su Scuola Futura con l'ID: 269406.

Summer School “Realizzare percorsi STEAM: metodologie e attività pratiche”

Il corso guida i partecipanti verso approcci didattici innovativi, strumenti digitali e strategie efficaci per la progettazione e l'implementazione di attività didattiche coinvolgenti nell'ambito delle discipline STEM, con un particolare accento sulla collaborazione per lo sviluppo di competenze scientifico-matematiche.
L’obiettivo è offrire le basi necessarie per introdurre con successo le STEAM in classe, persino con risorse limitate. Per stimolare la creatività originale, il lavoro di gruppo e l'inclusione, le attività STEAM saranno presentate come risorse fondamentali, perché attraverso un approccio transdisciplinare all’insegnamento si crea uno spazio aperto in cui docenti e studenti potranno superare la tradizionale suddivisione in singole "materie" e utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere problemi in diversi contesti, sviluppando competenze trasversali.
Le metodologie presentate saranno correlate a progetti pratici, consentendo ai partecipanti di sperimentare direttamente insieme al formatore. Particolare enfasi sarà posta sulle metodologie e sulle loro applicazioni nel Coding, nella robotica, nel Tinkering e nel Making 3D. Il Project Based Learning costituirà il nucleo del percorso, offrendo ai docenti l'opportunità di sperimentare in prima persona tutti i software presentati. Inoltre, saranno proposti numerosi spunti replicabili per percorsi e attività, facilitando l'implementazione pratica in classe.
Tra gli argomenti trattati:

STEAM e didattica laboratoriale, costruzionismo e Tinkering.
Project Based Learning e Coding.

Think Make Improve e Challenge Based Learning applicate alla robotica.

 

Il formatore è Federico Camilletti, con esperienza quasi decennale nell'ambito delle formazioni STEAM rivolte a studenti e docenti. 

 

Per iscriverti a questo corso clicca qui oppure lo trovi su Scuola Futura con l'ID: 269404.

Summer School “Le STEM verso la robotica industriale 4.0”

Il percorso intende formare i docenti sul tema della robotica industriale.


Per Robotica Educativa si intende l’approccio educativo caratterizzato dalla progettazione, assemblaggio e programmazione di robot da parte dei docenti. I docenti saranno coinvolti quindi in un processo di costruzione attiva della loro conoscenza, costruire e programmare un robot significa risolvere problemi, confrontarsi, condividere le proprie scoperte e le proprie difficoltà: la Robotica Educativa non è quindi solo apprendimento della Robotica, ma un'occasione per approfondire le proprie competenze digitali in un periodo in cui la robotica industriale subisce una grande crescita e l'automazione pervade molti settori dell'economia; è importante quindi saper guidare gli studenti nella conoscenza di questi potenti strumenti.
Il percorso formativo propone un’introduzione alla Robotica, ed un focus specifico sulla programmazione di un braccio robotico propedeutico alla robotica industriale.

Tra gli argomenti trattati:

Dal digitale alla robotica applicata: storia e caratteristiche dei manipolatori.

La programmazione e digitalizzazione dei comportamenti umani.

Introduzione al linguaggio testuale di programmazione del braccio robotico: integrazione di risorse digitali per espandere le funzionalità del robot. Esercitazioni pratiche. Scambio e discussione.

 

Il formatore è Nico Rizza, esperto di informatica, robotica e fisica. 

 

Per iscriverti a questo corso clicca qui oppure lo trovi su Scuola Futura con l'ID: 269401.

 

 

Note finali

I cinque corsi sono tutti contemporanei quindi potrai sceglierne uno solo. I posti sono limitati quindi consigliamo di iscriversi celermente ma preghiamo tutti di iscriversi solo se realmente intenzionati a venire in presenza!

 

La scuola Polo ha predisposto un docuemento con le linee guida per ottenere i rimborsi delle spese che verranno sostenute per la partecipazione da ciascun docente! Trovi tutte le informazioni a questo link! In particolare non sono previsti limiti di spesa per i viaggi, purchè siano ripsettate le caratteristiche evidenziate nel documento informativo, mentre per le spese di alloggio è previsto il rimborso di una sola notte fino ad un massimo di 100€. 

 

I laboratori in presenza si svolgono presso la sede della scuola ad Ancona, Via M. Marini n. 33. Per quasiasi richiesta di chiarimento di carattere organizziativo potete contattare la scuola all'indirizzo email futurelab@savoiabenincasa.it  oppure scrivere a elisa@weturtle.org 

 

Anche questa volta non vediamo l'ora! E tu? Sarai dei nostri? 

TORNA AGLI ARTICOLI

Scopri i servizi di Weturtle

per il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR


Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.

ALTRI CONTENUTI DI WETURTLE

FARE UN E-BOOK ALLA SCUOLA PRIMARIA

FREE

Tempo: 3 min

PROGETTO
   Maria Teresa Martin
Smart robot: sfide robotiche con Open Roberta Lab!

FREE

Tempo: 56 min

TUTORIAL
   Lorenzo Cesaretti
RETHINK LORETO: COSTRUIAMO LA NOSTRA SMART CITY! Un’esperienza...

FREE

Tempo: 5 min

PUBBLICAZIONE
   Michele Storti
Formazione STEM

FREE

Tempo: 3 min

BLOG
   Paolo Bitocco
L’Ape Maya ed i suoi nuovi amici: robotica con Bee-Bot

FREE

Tempo: 7 min

PROGETTO
   Francesca Pellegrini
Chat Icon

Wetruvio

Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!