Tempo stimato per la lezione in classe: 2.00 h
Nella seconda lezione viene introdotto il funzionamento del robot Ozobot, spiegando quali sono le sue caratteristiche, come si calibra, come funziona, quali sono i suoi sensori, quali sono i suoi punti di forza ed i suoi limiti. In seguito a una spiegazione teorica accompagnata da esempi pratici da parte dell’insegnante, si passa alla prova di Ozobot degli alunni. Suddivisi in piccoli gruppi, i bambini devono disegnare su dei fogli bianchi A3 delle linee (prima con una matita poi con i pennarelli neri) e capire come si comporta il robot sopra queste linee. Anche in questo caso, al termine dell’attività i vari gruppi vanno a condividere con la classe quali problemi hanno avuto e come li hanno risolti. Con questa attività gli studenti capiranno che se le linee sono troppo sottili o troppo spesse il robot non riuscirà a seguire il percorso tracciato nel modo corretto. Allo stesso tempo, scopriranno che è sconsigliato fare linee incrociate e curve vicine, curve troppo strette e linee vicine ai bordi del foglio perché non aiuteranno Ozobot a seguire e concludere il percorso tracciato.
FREE
Tempo: 6 min
FREE
Tempo: 15 min