Tempo stimato per la lezione in classe: 2.00 h
Nella terza lezione viene mostrato il funzionamento dei codici colore, cioè dei quadratini colorati che consentono a Ozobot di muoversi in modo differente in base al codice che legge. Alla LIM l’insegnante fa vedere questi codici e ne descrive alcuni: ad esempio rotazione, fulmine, zig-zag.
In questa lezione ciascun gruppo ha il compito di disegnare su un foglio bianco A3 un percorso con il pennarello nero da far fare a Ozobot e di inserire all’interno del tracciato dei codici colore a scelta. Dopo aver svolto l’esercitazione, si discute sulle criticità emerse e sulle nuove conoscenze acquisite in merito al funzionamento del robot. Gli alunni scopriranno alcuni concetti fondamentali per il corretto utilizzo di Ozobot, ad esempio: se si scrivono i codici all’inizio del percorso difficilmente li leggerà perché non ha il tempo di codificarli; i colori dei codici non devono sovrapporsi; i quadratini colorati dei codici devono essere della stessa altezza della linea nera e non devono essere troppo piccoli.
FREE
Tempo: 11 min
FREE
Tempo: 11 min