LEZIONI E FORMAZIONE DAI DOCENTI PER I DOCENTI

Scopri WeTurtle, la community di educatori dove trovare e condividere risorse innovative

home - progetti - Programmare il Lego Mindstorms EV3 in Python

Programmare il Lego Mindstorms EV3 in Python

Sapevate che nel 2018 gli americani hanno cercato la parola “Python” su Google più spesso della star TV Kim Kardashian? Ebbene sì, lo dice anche l’Economist.Python oltre ad essere molto ricercato su Google, è anche uno dei linguaggi di programmazione più...

Lorenzo Cesaretti   by Lorenzo Cesaretti
Robotica
CATEGORIA
Robotica
Lego® Mindstorms® EV3

Tempo di lettura progettoTempo di lettura/visione: 42 min

Secondaria Secondo gradoConsigliato per la fascia d'età: SECONDARIA II GRADO

Secondaria Primo gradoAdattabile alla fascia d'età: SECONDARIA I GRADO

Introduzione progetto WeTurtle

Introduzione

Sapevate che nel 2018 gli americani hanno cercato la parola “Python” su Google più spesso della star TV Kim Kardashian? Ebbene sì, lo dice anche l’Economist.

Python oltre ad essere molto ricercato su Google, è anche uno dei linguaggi di programmazione più amati dagli sviluppatori: un sondaggio fatto dal mitico sito Stackoverflow nel 2019 posiziona Python al secondo posto in questa speciale classifica.

Python è anche uno dei linguaggi più utilizzati tra le big tech americane (e non solo): i fondatori di Google in passato hanno affermato “Python where we can, C++ where we must” (Python dove possiamo, C++ dove dobbiamo), Spotify e Netflix utilizzano questo linguaggio per l’analisi dati e per i servizi di back end, Dropbox utilizza Python per la sua infrastruttura (e per tanto altro). L’elenco potrebbe proseguire molto a lungo, ma ci fermiamo qui.

La maggior parte delle librerie (Tensorflow, scikit-learn, etc.) utilizzate dagli esperti e dai programmatori di machine learning sono scritte in questo linguaggio.

Pensate a quanto sarebbe bello il mondo se fosse possibile usare Python per programmare il kit di Robotica Educativa più divertente e versatile in commercio, il Lego Mindstorms EV3. Che cosa??? Davvero si può programmare il Lego Mindstorms EV3 in Python?

In questo video Lorenzo Cesaretti vi spiegherà passo-passo come configurare il Lego Mindstorms EV3 così da poterlo programmare in Python. Oltre agli aspetti tecnici, ci saranno ovviamente tanti spunti didattici per poi progettare percorsi di Robotica Educativa mettendo insieme questi due fantastici mondi!

Insomma se Coding, Robotica Educativa, Python e innovazione didattica vi appassionano, non perdetevi questo racconto!

Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!

La community di docenti e educatori ti offre:

Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"

Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti

Una lezione di prova gratuita per ogni corso online

Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti

Scopri i servizi di Weturtle

per il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR


Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.

Riferimenti e links Riferimenti e links

Se vuoi maggiori informazioni o una consulenza o se vuoi far parte della famiglia We Turtle scrivi all'indirizzo email: info@weturtle.org

Per restare sempre aggiornato iscriviti alla piattaforma, segui WeTurtle e TALENT su Facebook e iscriviti al nostro canale Youtube!





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Le percentuali con il kit Lego Mindstorms EV3

FREE

Tempo: 5 min

PROGETTO
   Laura Caruso
Orto robotico, un mix di natura e tecnologia

FREE

Tempo: 1 min

BLOG
   Danila Leonori
Dobot Magician: un braccio robotico per la scuola

FREE

Tempo: 30 min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti
Blue Robotic Challenge: robotica marina con Lego Mindstorms...

FREE

Tempo: 30 min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti
L'inseguitore di linea con Lego Mindstorms EV3

FREE

Tempo: 20 min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti

Vuoi fare una domanda all'autore?

oppure


GLI ALTRI UTENTI HANNO CHIESTO