LEZIONI E FORMAZIONE DAI DOCENTI PER I DOCENTI

Scopri WeTurtle, la community di educatori dove trovare e condividere risorse innovative

home - progetti - Dobot Magician: un braccio robotico per la scuola

Dobot Magician: un braccio robotico per la scuola

Sono tanti i kit di Robotica Educativa attraverso i quali possiamo progettare esperienze educative significative e stimolanti per la scuola secondaria: Lego Mindstorms EV3 Arduino il robot umanoide Nao mBot e l’elenco potrebbe continuare molto a lungo.In questo video vi vogliamo raccontare...

Lorenzo Cesaretti   by Lorenzo Cesaretti
Robotica
CATEGORIA
Robotica
Dobot Magician

Tempo di lettura progettoTempo di lettura/visione: 30 min

Secondaria Secondo gradoConsigliato per la fascia d'età: SECONDARIA II GRADO

Secondaria Primo gradoAdattabile alla fascia d'età: SECONDARIA I GRADO

Introduzione progetto WeTurtle

Introduzione

Sono tanti i kit di Robotica Educativa attraverso i quali possiamo progettare esperienze educative significative e stimolanti per la scuola secondaria:

e l’elenco potrebbe continuare molto a lungo.

In questo video vi vogliamo raccontare le potenzialità di un braccio robotico desktop forse ancora poco conosciuto, ma molto potente e versatile: il Dobot Magician.

Come si può leggere nel sito ufficiale di questo robot, DOBOT Magician è un braccio robotico multifunzione, ideale per percorsi educativi pratici attraverso i quali introdurre i principi fondamentale della Robotica e dell'Automazione. All’interno del kit troviamo diversi strumenti per la stampa 3D, l’incisione laser, la scrittura e il disegno. Può essere programmato in 20 linguaggi di programmazione differenti (tra i quali Python), il che rende davvero la tua creatività e immaginazione senza limiti.
A dimostrazione delle ottime performance, sia nella progettazione hardware che nell’applicazione software, DOBOT Magician ha vinto il CES 2018 Innovation awards e iF DESIGN AWARD 2018.

A questo fantastico braccio robotico possiamo integrare Arduino, sistemi di visione, nastri trasportatori, etc.

Può essere programmato con un linguaggio a blocchi (e questo lo rende utilizzabile sin dalla scuola secondaria di primo grado), fino ad arrivare a linguaggi professionali (come Python o C++), rendendo il suo utilizzo perfetto per la scuola secondaria di secondo grado (per percorsi tecnico-industriali o per percorsi scientifici) che per il mondo accademico.

Se stai cercando nuove soluzioni per sviluppare attività di Robotica Educativa, non ti perdere questo racconto!

Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!

La community di docenti e educatori ti offre:

Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"

Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti

Una lezione di prova gratuita per ogni corso online

Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti

Scopri i servizi di Weturtle

per il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR


Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.

Riferimenti e links Riferimenti e links

Se vuoi maggiori informazioni o una consulenza o se vuoi far parte della famiglia We Turtle scrivi all'indirizzo email: info@weturtle.org

Per restare sempre aggiornato iscriviti alla piattaforma, segui WeTurtle e TALENT su Facebook e iscriviti al nostro canale Youtube!





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Geometria con il simulatore di robot VEX VR

FREE

Tempo: min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti
L'inseguitore di linea con Lego Mindstorms EV3

FREE

Tempo: min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti
Programmare il Lego Mindstorms EV3 in Python

FREE

Tempo: min

PROGETTO
   Lorenzo Cesaretti
Introduzione alla robotica educativa Lego® Mindstorms®...

FREE

Tempo: min

BLOG
   Danila Leonori
Smart robot: sfide robotiche con Open Roberta Lab!

FREE

Tempo: min

TUTORIAL
   Lorenzo Cesaretti

Vuoi fare una domanda all'autore?

oppure


GLI ALTRI UTENTI HANNO CHIESTO

SANTO CADILI

24-06-2022 11:35

Buongiorno,
mi chiamo Santo e e sono un Itp dell'Itis do Palazzolo A.
Avrei la necessità di imparare a programmare il dobot magician con Python, come potresti aiutarmi...
Grazie!
Santo

3

risposte

rispondi