Scopri WeTurtle, la community di educatori dove trovare e condividere risorse innovative
home - corsi online - Robotica educativa a distanza: il simulatore Open Roberta Lab - ID SOFIA: 48649
Robotica educativa a distanza: il simulatore Open Roberta Lab - ID SOFIA: 48649
Corsi sul simulatore gratuito Open Roberta Lab creato dal Fraunhofer Institute che permette a docenti e insegnanti di proporre attività di Robotica e Coding a distanza. Il corso è tenuto da Lorenzo Cesaretti.
Robotica educativa a distanza: il simulatore Open Roberta Lab - ID SOFIA: 48649
Ti interessa il corso? La prima lezione è gratuita!
In questo percorso di 3 webinar Lorenzo Cesaretti vi guiderà alla scoperta di Open Roberta Lab, un simulatore gratuito creato dal Fraunhofer Institute che vi permetterà di proporre attività di Robotica e Coding a distanza. Approfondiremo sia aspetti metodologici (il challenge based learning, ossia l’apprendimento basato sulle sfide e la didattica a distanza della robotica educativa) che aspetti tecnici (come utilizzare il simulatore nel miglior modo possibile). Scoprirai insieme a noi come far muovere il robot e come acquisire dati dai sensori per rendere il robot più intelligente! Lorenzo proporrà una progressione didattica (caratterizzata da varie sfide) che potrai utilizzare con i tuoi studenti.
Destinatari Il corso è principalmente rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado (il simulatore può essere utilizzato anche da studenti di quarta/quinta primaria, quindi docenti interessati alla Robotica Educativa che lavorano con questa fascia di età possono iscriversi al corso).
Contenuti del corso
Lezione 1 Introduzione a Open Roberta Lab In questo primo webinar rifletteremo su come proporre attività di robotica educativa a distanza, sfruttando la metodologia del challenge based learning. Esploreremo insieme l’interfaccia di Open Roberta Lab e potrete scoprire alcune prime sfide con cui coinvolgere i vostri studenti incentrate sui motori del robot.
Lezione 2 I sensori del robot “virtuale” in Open Roberta Lab Il robot virtuale è caratterizzato da molti sensori: ad ultrasuoni, di contatto, di luce e colore, encoder e giroscopio. In questo webinar proveremo ad utilizzare i vari sensori risolvendo sfide come la programmazione di una macchina autonoma o di un robot che cambia comportamento in base ai colori rilevati .
Webinar 3 Sfide avanzate in Open Roberta Lab e cenni alla simulazione di schede elettroniche Una delle classiche sfide nelle competizioni di robotica è l’inseguitore di linea. Come si può realizzare in Open Roberta Lab? Vedremo alcuni algoritmi per risolvere questa sfida, ed altre idee di sfide complesse da proporre ai nostri studenti. Lorenzo proporrà anche una breve panoramica di come simulare le schede Micro:bit e Calliope.
Obiettivi del corso
conoscere i principi metodologici alla base della Robotica Educativa (proposta a distanza) e del challenge based learning
saper progettare lezioni e sfide online attraverso la piattaforma Open Roberta Lab
acquisire le competenze tecniche necessarie all’utilizzo di Open Roberta Lab
saper costruire algoritmi in Open Roberta Lab (sfruttando sia motori che sensori del robot virtuale).
Guida al corso
Se sei un singolo docente acquista il corso di formazione tramite Carta del Docente o carta di credito al costo di 39,00€.
Se sei un dirigente o un animatore digitale e vuoi acquistare più licenze per i tuoi docenti puoi scegliere tra diverse opzioni:
20 licenze a 299,00€ 40 licenze a 499,00€ Licenze illimitate e moduli specifici in base alle esigenze ed esperienze del corpo docenti ad un prezzo da concordare. Scrivici a didattica@weturtle.org indicando il nome della scuola e specificando l'opzione preferita ed eventuali ulteriori richieste.
Ottieni l'attestato per SOFIA
Il corso è promosso dall'ente di formazione TALENT SRL, società proprietaria di WeTurtle, ed è certificato ai sensi della Direttiva 170/2016.
I docenti di ruolo possono iscriversi direttamnete sulla Piattaforma SOFIA, il codice identificativo del corso è 48649. Una volta concluso il corso e risposto al questionario il docente è invitato a scrivere a didattica@weturtle.org per richiedere la generazione dell'attestato su SOFIA.
I docenti che non hanno accesso alla Piattaforma SOFIA riceveranno un attesttato in formato PDF per email. Anche questi docenti possono scriverci a didattica@weturtle.org per richiedere l'attestato.
Per avere diritto all'attestato è necessario rispondere ad un semplice test di autovalutazione. Il corso, composto da 3 webinar, materiale integrativo e dal lavoro a casa dei partecipanti, certifica 12 ore di formazione.
Ho una laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione all'Università Politecnica delle Marche e una grande passione per la didattica. Per 3 anni ha lavorato come progettista software del robot...
Ho una laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione all'Università Politecnica delle Marche e una grande passione per la didattica. Per 3 anni ha lavorato come progettista software del robot...
Hai terminato questo corso? Lascia una recensione e facci sapere com'è andata!
Il corso può essere pagato tramite la Carta del Docente seguendo le seguenti indicazioni:
Per prima cosa ti ricordiamo che è necessario essere iscritti alla piattaforma WeTurtle. È possibile registrarsi gratuitamente a WeTurtle attraverso questo link: https://www.weturtle.org/register.php
Per generare il tuo buono accedi al Portale "Carta del docente" con le tue credenziali, clicca su “Crea Buono”, dopodiché su “Esercizio misto” o “Esercizio on line”, seleziona “Formazione e aggiornamento” e in particolare “Corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016”. Inserisci l’importo corretto e clicca su Genera Buono. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che può essere salvato o stampato.
Invia il buono a talent@weturtle.org indicando in oggetto: “Pagamento tramite Carta docente” e nel testo della mail scrivere:
-cognome e nome,
-titolo del corso frequentato,
-codice del buono,
Al termine della procedura riceverai una mail di conferma e troverai nella tua area riservata il corso acquistato, nell'area "Iscrizioni/acquisti".