PREZZO:
129.00 €
COMPRENDE:
accesso illimitato a tutti i contenuti del corsoIl corso è composto da webinar in diretta, video e slide, modelli degli strumenti proposti, glossario per una terminologia condivisa, letture e link di approfondimento.
Questa modalità blended prevede una partecipazione attiva dei corsisti alla realizzazione di un percorso completo (Mappa, compito esperto, rubrica valutativa, UDA). I corsisti opereranno in modalità sincrona e asincrona divisi in piccoli gruppi con l’assistenza dell’autore.
Il corso prevede 8h in presenza virtuale + altre 16 di lavoro personale/di gruppo per un totale di 24 ore di formazione.
Modulo 1 - 1 febbraio 2021 dalle 17.15 alle 19.15
Le competenze come chiave di svolta
Nel concetto stesso di competenza si annida il fattore dell’autenticità. In questo modulo cercheremo di capire cosa significhi e come questa consapevolezza ci porti a cambiare la prospettiva da cui osserviamo le cose. Viene inoltre presentato lo strumento principale di questa proposta: la mappa.
La mappa in azione
Prendiamo confidenza con la mappa attraverso un esempio concreto di progetto realizzato e allo stesso tempo vediamo come gli altri strumenti siano ad essa correlati e funzionali.
Compito per i corsisti a gruppi: selezionare una partenza e costruire la mappa
Modulo 2 - Webinar + lavoro di gruppo - 8 febbraio dalle 17.15 alle 18.45
Il compito autentico e la consegna per lo studente - La bussola
Come individuare un compito esperto in modo che sia coerente con la mappatura della/e competenza/e? Quanto dev’essere simile ad un compito reale? Come scrivere la consegna allo studente?
In questo modulo lavoreremo assieme per rispondere a queste domande e le concretizzeremo in idee e strumenti da utilizzare in classe.
Modulo 3 - Webinar + lavoro di gruppo - 15 febbraio 2021 dalle 17.15 alle 18.45
Le rubriche valutative e autovalutative
Le rubriche sono strumenti di valutazione qualitativa, descrivono. Esse devono essere costruite rispettando dei criteri precisi e poi richiedono di essere interpretate.
Spesso le rubriche le abbiamo già negli ‘occhi della mente’, si tratta di renderle visibili a noi stessi e agli altri soggetti coinvolti. In questo modulo impareremo a dare visibilità ai criteri di valutazione e a tradurli in un linguaggio comprensibile a studenti e famiglie.
Modulo 4 - Webinar + lavoro di gruppo - 1 marzo 2021 dalle 17.15 alle 18.45
L’Unità di Apprendimento - Il diario di bordo
Molti sono i modelli di UdA che abbiamo a disposizione, alcuni sono eccessivi, altri striminziti. In realtà l’importante è che siano funzionali al nostro modo di organizzare e pianificare le azioni educative che intendiamo mettere in campo. Proveremo un modello flessibile di UdA e anche uno strumento alternativo o accompagnatorio, il diario di bordo. Capiremo anche che tra i due strumenti esistono numerose possibilità di incrocio flessibile.
Modulo 5 - webinar + lavoro di gruppo - 15 marzo 2021 dalle 17.15 alle 18.45
Chiudere il cerchio
Riflessioni e proposte per avere un quadro d’insieme. Prenderemo in considerazione le tre diverse dimensioni della valutazione cercando di ricomporle in una visione d’insieme scuola-studente-famiglia che consenta una proficua alleanza educativa.
Progetteremo azioni per promuovere una fattiva condivisione di mete e strumenti di orientamento.
Il corso è erogato in modalità mista: in parte è erogato in diretta tramite lezioni webinar e in parte si compone del lavoro dei partecipanti.
Al termine del corso si richiede un project work risultato del lavoro del singolo o del piccolo gruppo. Il corso è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e di ogni disciplina.
Acquista il corso di formazione tramite Carta del Docente o carta di credito al prezzo di lancio di 99,00€ valido fino al 21 gennaio 2021, dopodichè il costo aumenta a 129€. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio e i posti sono limitati.
PREZZO DEL CORSO: 129.00 €