Ormai ChatGPT è sulla bocca di tutti: ne stanno parlando non solo addetti ai lavori, ma anche il mondo della scuola si sta interrogando se sia opportuno o meno utilizzare questo strumento in classe. Ma come potremmo usarlo per una sperimentazione, ad esempio in una disciplina STEM come la chimica? In questo articolo troverai alcuni spunti!
Ma andiamo per gradi.
ChatGPT è un’intelligenza artificiale che sfrutta un modello di linguaggio basato su GPT, l’acronimo di Generative Pretrained Transformer, queste parole non sono casuali, infatti, questa IA si basa sull’architettura Transformer (una rete neurale artificiale sviluppata da Google per migliorare la traduzione automatica) ed è preaddestrata (Pretrained) su grandi dataset di testo in modo da poter processare e quindi comprendere la struttura ed il significato di un ampio range di testo, infine la parola Generative sta ad indicare il fatto che il modello sia in grado di generare testo coerente con la richiesta dell’utente.
Vuoi avere una panoramica sul mondo dell’AI, del machine learning e del deep learning? Ecco un articolo che può fare al caso tuo.
L'evoluzione delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui apprendiamo e insegniamo (oltre tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana). ChatGPT può essere sicuramente considerato uno strumento utilizzabile (con un po' di sale in zucca e spirito critico) anche in classe, da insegnanti e studenti.
Pensiamo sia doveroso sperimentare questo strumento tenendo a bada lo scetticismo; infatti, molto probabilmente diventerà una tecnologia che prenderà sempre più piede...
Il progetto dedicato ai bambini dai 7 ai 13 anni!
Lezioni e attività di Coding, Robotica, Creatività Digitale.