È possibile integrare filosofia, intelligenza artificiale, drammatizzazione e regia?
Sì! In questo articolo vi raccontiamo una proposta di lezione che sfrutta il tutor AI per l’apprendimento AskLea come base per condurre con gli studenti un’attività divertente e stimolante a tema filosofico.
Quando parliamo di desiderio di coinvolgimento e interazione da parte degli studenti non possiamo non tenere conto, nella nostra progettazione didattica, di tre elementi chiave: fantasia, innovazione e interessi degli studenti. Proprio per questo è stata scelta una disciplina che, a volte, viene trasmessa a livello contenutistico dagli insegnanti con una modalità unidirezionale che lascia poco spazio al protagonismo degli studenti che, per questo motivo, molto spesso la percepiscono come pesante e noiosa.
Ed è qui che entrano in gioco le nostre tre parole chiave! Nulla ci vieta di affrontare argomenti complessi e teorici attraverso modalità alternative, anzi… spesso si rivelano più funzionali della tradizionale spiegazione frontale. In questa attività sfrutteremo la tecnologia (innovazione), una strategia di intervista virtuale molto conosciuta dai ragazzi (interessi degli studenti) e simuleremo il confronto verbale tra due personaggi filosofici vissuti moltissimi anni fa e che di sicuro non avrebbero potuto immaginare la nascita della ripresa cinematografica né tantomeno dell’intelligenza artificiale (fantasia).
Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
LA SCELTA DELLA MODALITÀ INTERVISTA DOPPIA
Coinvolgere gli studenti significa essere parte del loro mondo, condividere un linguaggio e un immaginario comune, per percorrere insieme una strada verso l’obiettivo prefisso. Come anticipato, abbiamo deciso di utilizzare una modalità alternativa per approfondire l’argomento e far lavorare gli studenti sul tema stabilito: l’intervista doppia.
Come funziona? Un'intervista doppia è una tecnica giornalistica o di intervista in cui si mettono a confronto due personaggi caratterizzati da abitudini comportamentali differenti e/o da diversi livelli di consapevolezza degli argomenti trattati. Nel mondo dell’intrattenimento è una strategia molto utilizzata perché è in grado di mostrarci in maniera efficace e divertente due punti di vista diversi su un’unica tematica. Didatticamente parlando per cosa ci può essere utile?
Simulare l’intervista di due personaggi può facilitare l’assimilazione dei contenuti grazie all’immedesimazione empatica con i protagonisti dell’intervista, che in questa modalità ci sembrano più “vicini” e più “reali”. Inoltre, elaborare e ascoltare i diversi punti di vista, stimola lo sviluppo di un’idea critica rispetto alle domande e alle risposte anche da parte degli studenti, che si interrogano sulle stesse tematiche poste ai personaggi.
Perché quindi non utilizzarla per mettere a confronto due pensatori filosofici con idee divergenti?
IL TEMA E I PERSONAGGI: L’IDEALISMO E IL REALISMO CON PLATONE E ARISTOTELE
Lo studio delle correnti filosofiche e dei relativi pensatori è generalmente un campo difficile da rendere interattivo e stimolante. Quello che gli studenti percepiscono più spesso è “Devo imparare le loro teorie a memoria”, senza comprendere realmente le motivazioni e lo sviluppo del pensiero filosofico nel corso degli anni. Per questo mettere a confronto due personaggi con idee differenti può già essere una buona soluzione per approfondire degli aspetti rispetto al memorizzare date, teorie e assiomi in maniera superficiale.
Per rendere chiaro e comprensibile questo esempio di attività, abbiamo scelto due filosofi molto conosciuti, Platone e Aristotele. Gli intervistati sono stati scelti appositamente appartenenti a due correnti diverse (l’idealismo e il realismo), ma vicine nel tempo (Aristotele è stato allievo di Platone), per avere un minimo di terreno comune e poter porre “virtualmente” la stessa domanda a entrambi.
Per portare avanti l’attività che verrà descritta a breve, gli studenti dovranno avere delle conoscenze di base su entrambe le correnti filosofiche e sui due personaggi, ma faranno anche affidamento sul tutor per l’apprendimento AskLea, utilizzando la funzione “Parla come se fossi”, in modo da avere più realisticamente un’intervista con il personaggio.
COME SI SVOLGE L’ATTIVITÀ
Come primo step decidiamo come dividere la classe in gruppi: possiamo scegliere di far lavorare tutti gli studenti sui contenuti, quindi metà dei gruppi porranno domande ad AskLea nei panni di Platone e metà in quelli di Aristotele, oppure far svolgere questo compito solamente a due gruppi e assegnare agli altri dei ruoli differenti, come il team dei tecnici di registrazione, il team che scrive le domande da porre, il team di montaggio video, ecc.
Una volta scelte le sistemazioni dei gruppi, sarà importante avere (o far creare) la scaletta dell’intervista con le domande da porre ai due personaggi, ricordandoci sempre che, secondo la struttura dell’intervista doppia, la domanda deve essere la medesima e saranno poi le risposte a essere diverse (eventualmente). Per rendere il contenuto ancora più simile a quelli proposti dal mondo dell’intrattenimento, possiamo iniziare l’intervista banalmente con:
NOME:
DATA E LUOGO DI NASCITA:
… e alcune curiosità divertenti sul personaggio, ad esempio SEGNI PARTICOLARI.
Chiediamo ad AskLea di assumere la personalità di Platone, ponendogli le domande qui sopra. Ecco le sue risposte:
Alcuni studenti si occuperanno di porre le stesse domande all’altro personaggio intervistato, cioè Aristotele.
L’intervista, iniziata in questa maniera “simpatica”, potrà poi assumere tratti più seri e complessi, andando ad affrontare questioni relative ai concetti principali del pensiero dei due filosofi. Ad esempio, chiediamo ad AskLea (nei panni di Platone e di Aristotele), come concepiscono la natura. Le due risposte saranno simili a queste:
Per Aristotele:
Possiamo interrogare i due filosofi sul tanto dibattuto tema della forma di Stato migliore per i cittadini.
Platone:
Aristotele:
E procediamo in questo modo fino a completare la scaletta delle domande (possiamo alternare domande su concetti più importanti a domande più superficiali e curiose, in modo da rendere il risultato finale ricco di contenuti ma anche coinvolgente e intrattenente).
POSSIBILI PROSECUZIONI DEL PERCORSO
Quando gli studenti avranno ottenuto tutte le risposte utilizzando il tutor AskLea, potranno rimetterci le mani per sistemare i vari testi, in modo da renderli ancora più adeguati allo stile di un’intervista doppia (ad es. accorciare le risposte ed essere diretti). Le vie di prosecuzione dell’attività sono varie:
Drammatizzazione: avendo in mano la scaletta delle domande e le risposte, due studenti vestiranno i panni di Platone e Aristotele, mentre un altro si porrà come l’intervistatore (può essere anche il docente stesso). Gli studenti dovranno quindi immedesimarsi nel filosofo e rispondere alle domande poste basandosi sulle loro conoscenze e interpretando teatralmente le risposte ottenute con AskLea;
Videoregistrazione e montaggio video intervista doppia: la drammatizzazione può essere ulteriormente sfruttata, registrando i due studenti nei panni di Platone e Aristotele e montando poi i due video in modo che siano affiancati proprio come nelle interviste doppie cui assistiamo in rete o in tv (ci sono diversi software in grado di creare questo effetto, uno dei più utilizzati è “Filmora”, che ha la funzione “Split screen”). Un’alternativa più accessibile anche a studenti e docenti meno esperti nel montaggio video è gestire le registrazioni delle risposte in successione anziché in parallelo, in modo da avere in ogni scena un solo video… l’effetto sarà ugualmente divertente!
Che cosa aspetti? Prova anche tu a creare un’intervista doppia con i tuoi personaggi preferiti!
Per qualsiasi dubbio o per ottenere supporto nell'implementazione di questa attività in classe, non esitate a contattarci all'indirizzo info@weturtle.org. Saremo lieti di fornire ulteriori risorse e assistenza per garantire il successo di questa iniziativa educativa.
Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.
Crea il tuo account gratuito con 3 click… e ottieni i vantaggi!
ISCRIZIONE RIUSCITA!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca su INIZIA e potrai accedere alla tua Area Riservata.
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Ti abbiamo inviato una email con le informazioni relative alla lezione di prova.
Clicca sul bottone qui sotto e potrai accedere al contenuto. Buona visione!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e otterrai il pdf del contenuto. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e salverai il contenuto tra i tuoi preferiti. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e potrai scaricare l'ebook che hai scelto. Buona lettura!
ISCRIZIONE NON RIUSCITA!
Hai inserito un indirizzo email già presente nel nostro database.
Se non riesci a eseguire il login effettua la procedura per il recupero della password o scrivi a info@weturtle.org.
SI È VERIFICATO UN PROBLEMA!
L'iscrizione non è andata a buon fine. Prova a ripetere la procedura.
Se continui a riscontrare problemi contattaci via mail a info@weturtle.org.