Tempo di lettura/visione: 1 min
Consigliato per la fascia d'età: PRIMARIA
Cosa si può fare ancora con i led?
Dopo aver realizzato circuiti, provato conduttori e interruttori, realizzato collane, spille, biglietti di auguri, semafori, barattoli e via dicendo con i led, cosa altro si può fare?
Noi abbiamo disegnato.
Light Painting, quando la luce è un pennello e l’aria una tela.
Led collegati ad una pila (cfr. attività "Di tutto un Led")
IPad o IPhone
App Long Exposure
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Per realizzare questa attività è necessario prima di tutto scaricare sul tablet (o sullo smartphone) un'applicazione che permetta di prolungare l'esposizione fotografica. Io ho utilizzato un'app gratutita reperibile sull'Apple Store, Long Exposure.
Abbiamo preparato i nostri led collegandoli con del nastro isolante ad una pila CR2032.
Abbiamo oscurato la stanza e, mentre io scattavo la foto, i bambini eseguivano movimenti a piacere con i led accesi in mano.
Il risultato è immediatamente visibile e, sicuramente, d'impatto.
Il riferimento d'obbligo è Pablo Picasso anche se non si deve a lui l'invenzione della tecnica del light painting.
Furono infatti Étienne-Jules Marey e Georges Demeny nel 1889 a sviluppare diverse tecniche di fotografia per studiare il movimento di uomini e cavalli. Successivamente Frank Gilbreth nel 1914 monitorò alcuni lavoratori con questa tecnica per studiarne il movimento e semplificarne il lavoro.
Man Ray, con "Space Writing" fu il primo ad esplorare il mondo della pittura con la luce, ma fu Gjon Mili a rendere questa tecnica famosa applicandola allo studio del moto di ballerini e pattinatori per la rivista Life. Il suo lavoro incuriosì Pablo Picasso ed insieme realizzarono i famosi "disegni di luce".
http://time.com/3746330/behind-the-picture-picasso-draws-with-light/?iid=sr-link1
https://www.youtube.com/watch?v=X-i9eqlRzks
Dagli anni Cinquanta tra i numerosi artisti che adottarono questa tecnica ci furono Barbara Morgan, Jack Delano, Andreas Feininger, David Potts, Georges Mathieu, Eric Staller, etc.
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!