WeTurtle è il partner ideale delle scuole che desiderano affiancare un ambiente di apprendimento digitale e interattivo per docenti e studenti a tutti quegli ambienti fisici e alle forniture tecnologiche di cui si stanno dotando grazie al Piano Scuola 4.0.
SCOPRI DI PIÚCosa succede quando si chiede ai bambini di mettersi in gioco "distruggendo" il lavoro fatto per costruire un prodotto nuovo?
Tra reale e surreale, un'attività didattica in cui l'intelligenza si diverte.
“Creativity is intelligence having fun.”
Albert Einstein
Tempo di lettura/visione: 3 min
Consigliato per la fascia d'età: PRIMARIA
Cosa succede quando si chiede ai bambini di mettersi in gioco "distruggendo" il lavoro fatto per costruire un prodotto nuovo?
Tra reale e surreale, un'attività didattica in cui l'intelligenza si diverte.
“Creativity is intelligence having fun.”
Albert Einstein
Contenuti Specifici
Elettricità e circuiti: motorini a pile
Competenze
Iniziativa e intenzionalità
La metodologia utilizzata apparentemente è di tipo laboratoriale nei suoi vari passaggi:
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Il Catalogo degli oggetti introvabili di Carelman è stata la nostra prima fonte di ispirazione. Dopo aver cercato di intuire la funzione degli oggetti in base a forma ed attributi (cfr. "The Design of Everyday Things" di Donald A. Norman, per il concetto di "affordance"), abbiamo provato a progettarne dei nuovi disegnandoli semplicemente su carta e fornendo linee guida per il loro utilizzo. Sono nate invenzioni interessanti: la pistola sparasugo, le scarpe-cesoie per tagliare l'erba, la carta igienica a quadretti o righe per chi in bagno non vuole solo leggere e via dicendo.
Una ricerca in internet ci ha permesso di vedere che molti oggetti assurdi sono già stati prodotti, come ad esempio la bici-lavatrice.
Successivamente, dopo il progetto Gran Premio, è stato chiesto ai bambini di riutilizzare a piacere i motorini elettrici ispirandosi sia a Carelman, sia a Munari ed alle sue macchine inutili. Dalla progettazione siamo passati alla realizzazione.
Il lavoro è stato accompagnato da attività dell'area linguistica: i nomi, i testi esplicativi, la descrizione ecc.
Molti lavori sono una ricostruzione di oggetti reali come i mulini e gli aerei. Altri invece sono veramente introvabili!
In copertina la meled, una mela che si può mangiare al buio. Casualmente la foto è stata fatta appoggiando la mela su una rivista portata da una bambina e questo ci ha portato ad affermare che la nostra è l'evoluzione della mela!
La forchetta per mangiare gli spaghetti è stata provata in mensa.
Un aiuto in cucina: il mestolo per girare il sugo!
Per i più pigri un cucchiaino per mescolare lo zucchero nel latte!
Munari ci insegna che i prodotti di fantasia, invenzione e creatività nascono dalla relazione che il pensiero fa tra ciò che conosce. Non basta però dare dei contenuti: i bambini devono essere stimolati ad associare i dati tra loro, è questo il compito dell'insegnante.
La creatività esige un'intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti, pronta ad imparare ciò che gli serve in ogni occasione ed a modificare le proprie opinioni quando se ne presenta una più giusta. La creatività è flessibilità e capacità di risolvere i problemi.
L'individuo creativo è in continua evoluzione e le sue possibilità creative nascono dal continuo aggiornamento e allargamento delle conoscenze.
“Le macchine di Munari”
http://www.corraini.com/it/catalogo/scheda_libro/29/Le-macchine-di-Munari
http://www.corraini.com/it/autori/scheda/125/Bruno-Munari
“Fantasia” Bruno Munari
“Catalogo degli oggetti introvabili” (titolo originale “Catalogue d'objets introuvables et cependant indispensables”)
https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Carelman
“Grammatica della fantasia” Gianni Rodari
FREE
Tempo: echo($tempo); ?> min