Da quando, poche settimane fa, sono uscite le linee guida relative al Piano Scuola4.0, il fermento introno a questo tema è aumentato e la prima scadenza, di fine febbraio, sembra spaventare molti.
WeTurtle, come sempre in occasione dei grandi bandi che hanno comportato un rinnovamento nella scuola e nella didattica, è felice di mettersi a disposizione delle scuole in questo momento di progettazione e ispirazione.
Ma andiamo con ordine e partiamo dal Piano Scuola Futura.
Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Scuola Futura del PNRR e Piano Scuola 4.0
All’interno del piano per la scuola “Futura” nell’ambito del PNRR Italia Domani, le linee di investimento relative alle competenze mettono al centro la necessità della formazione del personale scolastico. In particolare, è sottolineata la necessità di garantire le pari opportunità di genere rispetto alla didattica STEM, la computer science, la cultura scientifica generale e relativa al pensiero computazionale. A questo scopo, nel piano è rilevata la necessità di coinvolgere il personale docente in percorsi di formazione digitali sincroni e asincroni (es. corsi, webinar) e in esperienze di interscambio delle esperienze didattiche e delle risorse didattiche, nell’ambito di processi di peer learning e di vere e proprie comunità di pratica. Sono questi interventi che consentono di potenziare le competenze degli insegnanti nella didattica digitale, arricchire le scuole di contenuti e strumenti per l’educazione con il digitale e, di conseguenza, accrescere il curricolo digitale delle scuole.
Il Piano Scuola 4.0, compreso tra le linee di investimento del piano relative alle infrastrutture, persegue la finalità di agevolare il processo di innovazione degli ambienti di apprendimento. Questo processo richiede la trasformazione degli spazi fisici di apprendimento e di insegnamento, ma al tempo stesso il ripensamento delle metodologie e pedagogie alla base delle pratiche didattiche, e l’introduzione di strumenti tecnologici-digitali. L’esito di questo processo è sintetizzato nelle definizioni di next generation classrooms e next generation labs delle scuole secondarie di II grado.
Gli spazi fisici e digitali
Parlando di spazi didattici non ci riferiamo esclusivamente agli spazi fisici ma ad un ecosistema ben progettato che unisca l’innovazione degli strumenti fisici ad ambienti di apprendimento digitali di nuova concezione, interattivi e arricchiti da contenuti didattici customizzati per docenti e studenti. Tutti questi strumenti fisici e digitali devono permettere alla scuola di perseguire l’ambizioso progetto educativo che Scuola 4.0 ci consente di realizzare.
Talent, attraverso la sua community web WeTurtle.org, vuole contribuire alla realizzazione concreta delle trasformazioni previste dal piano del PNRR per la scuola:
mettendo a disposizione delle scuole una piattaforma di apprendimento munita di risorse per la formazione tecnico-metodologica degli insegnanti, e
di percorsi di apprendimento per gli studenti sui temi esaltati dal Piano Scuola 4.0, e
consentendo processi di scambio di esperienze e di risorse dentro una community virtuale pensata per docenti e reti di scuole.
L’attuazione di tale trasformazione complessiva richiede, appunto, come prerequisito un avanzamento dei processi di formazione per il personale docente. Ciò deve avvenire dentro una dimensione di comunità di pratiche che favorisca lo scambio di conoscenze, di esperienze svolte, di riflessioni, sia tra colleghi docenti della stessa scuola di appartenenza, sia esterno con altre figure - come professionisti formatori, organizzazioni educative e altri istituti scolastici - che possano portare valore aggiunto alla scuola.
È proprio la formazione a consentire ai docenti l’utilizzo efficace degli spazi didattici, la padronanza sulle metodologie di apprendimento/insegnamento innovative e l’implementazione didatticamente efficace di nuove tecnologie nelle classi. Si pensi per esempio alla necessità per gli insegnanti di oggi di padroneggiare tematiche come l’intelligenza artificiale implicata negli strumenti che condizionano la società; la modellazione 3D, al centro delle nuove professioni; l’economia dell’informazione alla base della disinformazione online; o le innovazioni nella realtà aumentata e virtuale, che stanno creando nuove possibilità di apprendimento per gli studenti, prima impossibili.
Come collaborare
Stiamo mettendo a punto la nostra proposta per garantire uno spazio didattico digitale flessibile, interattivo e ricco alle scuole che vorranno provare ad abbracciare questo cambiamento, in modo più o meno graduale, accompagnati dal nostro team pioniere della didattica digitale. A breve lanceremo un catalogo di servizi dedicato ma intanto puoi manifestare il tuo interesse senza impegno scrivendoci a didattica@weturtle.org per ricevere maggiori informazioni e per spiegare le esigenze del tuo istituto.
Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.
Crea il tuo account gratuito con 3 click… e ottieni i vantaggi!
ISCRIZIONE RIUSCITA!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca su INIZIA e potrai accedere alla tua Area Riservata.
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Ti abbiamo inviato una email con le informazioni relative alla lezione di prova.
Clicca sul bottone qui sotto e potrai accedere al contenuto. Buona visione!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e otterrai il pdf del contenuto. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e salverai il contenuto tra i tuoi preferiti. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e potrai scaricare l'ebook che hai scelto. Buona lettura!
ISCRIZIONE NON RIUSCITA!
Hai inserito un indirizzo email già presente nel nostro database.
Se non riesci a eseguire il login effettua la procedura per il recupero della password o scrivi a info@weturtle.org.
SI È VERIFICATO UN PROBLEMA!
L'iscrizione non è andata a buon fine. Prova a ripetere la procedura.
Se continui a riscontrare problemi contattaci via mail a info@weturtle.org.