Tempo di lettura/visione: 3 min
FIRST® LEGO® League è una manifestazione mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.
FIRST® LEGO® League coniuga una fase di ricerca ed esposizione ad una gara vera e propria di robotica. Ciò costituisce una peculiarità che la differenzia dai concorsi scientifici già presenti sul territorio nazionale ed europeo e dalle manifestazioni internazionali di robotica pura. L’evento si divide in 4 prove distinte ognuna delle quali ha uguale peso sul risultato finale.
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Il corso è stato effettuato in 10 lezioni di 2 ore (una volta a settimana da Novembre 2017 a Gennaio 2018) presso l’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris" di Caldarola. Al corso hanno partecipato complessivamente 18 ragazzi/e di età compresa tra 11 e 13 anni, provenienti in parte dal plesso di Caldarola e in parte dal plesso di Belforte del Chienti.
Lo scopo del corso era quello di introdurre i ragazzi ai concetti di robotica e programmazione, e di prepararli per partecipare alla manifestazione interregionale della First Lego League. La manifestazione si è svolta il 27 Gennaio 2018 a Reggio Emilia presso gli stabilimenti della KOHLER Lombardini S.r.l., una multinazionale che ha aiutato la scuola nel periodo post terremoto. A questa tappa della manifestazione (se ne sono svolte altre in giro per l’Italia) erano presenti altre 13 squadre provenienti dalla provincia di Roma, Vicenza, Verona e Trento.
Dopo i recenti eventi sismici del 2016 e del 2017, i ragazzi della squadra “Magistris H2O” hanno cercato di trovare una soluzione a un problema riguardante il territorio in cui vivono, un territorio ad alto rischio sismico.
La soluzione doveva mettere in relazione l’acqua e il terremoto. Nei mesi successivi al terremoto infatti, in località Camerino, l’erogazione dell’acqua per uso domestico è stata sospesa a causa della rottura delle tubature e conseguente infiltrazione di acque profonde, che ne hanno modificato la composizione.
I ragazzi hanno pensato alla rilevazione, mediante sensori, di eventuali modificazioni chimiche e fisiche dell’acqua che potrebbero verificarsi in qualsiasi momento indipendentemente da un evento sismico e che potrebbero essere nocivi per l’uomo da un punto di vista sanitario.
La soluzione consisteva nella collocazione alle sorgenti o lungo un corso d’acqua di un primo Robot Ev3 (robot sonda) che rileva i dati tramite sensori che registrano le variazioni di temperatura, di pH, di torbidità e del quantitativo di metalli pesanti e li invia tramite Bluetooth ad un secondo Ev3 (robot allarme). Questo emetterà un suono se i valori dei parametri sopra citati risultano alterati e sarà collegato alla sala operativa dei responsabili al controllo dell’acqua per uso umano.
Con questo progetto ragazzi/e dell’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” si sono classificati come settimi per quanto riguarda la gara di robotica (un grande risultato tenendo conto che nessuno di loro aveva mai utilizzato il kit della Lego e non aveva nessuna esperienza di programmazione). Hanno poi ricevuto un riconoscimento per il progetto scientifico da loro presentato e sono stati invitati ad esporlo a Roma presso il Ministero dell’Istruzione.
Si ringraziano per questa avventura:
La Preside Fabiola Scagnetti per averci coinvolto e per la fiducia.
I due coach della squadra: Luca Balestra della Startup Talent e la professoressa Maria Vittoria Carini, che ha curato in modo particolare il progetto scientifico.
Simone Gabrielli che ha curato tutta la parte logistica e ha seguito i ragazzi nella preparazione della gara di robotica.
Grazie a tutti gli altri docenti che hanno creduto nel progetto partecipando, aiutando e che hanno colto l'occasione come un'opportunità di formazione:
Di Tullio Maria Antonietta
Mariantoni Alberta
Moretti Angela Teresa
Tignino Salvatore
Mandozzi Luigi
Tiberi Paolo
Croci Claudio
Se vuoi maggiori informazioni o una consulenza o se vuoi far parte della famiglia We Turtle scrivi all'indirizzo email: info@weturtle.org
Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter e segui We Turtle e Talent su Facebook
TORNA AGLI ARTICOLI
Il progetto dedicato ai bambini dai 7 ai 13 anni!
Lezioni e attività di Coding, Robotica, Creatività Digitale.
FREE
Tempo: 32 min
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!