Tempo stimato per la lezione in classe: 3.00 h
La classe si organizza per la creazione dell’habitat della Savana.
Si consiglia di dividere gli alunni in gruppi (possono essere anche gli stessi della prima fase), i quali avranno ognuno un incarico differente. Ad esempio: il reperimento dei materiali, disegnare lo sfondo (cielo, montagne, deserto...) occuparsi della creazione della flora, occuparsi del reperimento di materiale per eventuali fonti d’acqua come fiumi o laghi, occuparsi della creazione dei personaggi secondari usando materiali di loro scelta.
Di seguito alcune foto scattate durante la creazione dello scenario.
Questa fase è senz’altro tra le più creative: non ci sono limiti all’immaginazione!
Nota.
Nel caso fossero presenti alunni con difficoltà manuali, di attenzione o con altri Bisogni Educativi Speciali, è importante coinvolgerli in compiti che valorizzino le loro potenzialità e li responsabilizzino, integrandoli in modo attivo nel lavoro di gruppo verso un unico obiettivo: la creazione della scenografia.
Ecco il risultato finale ottenuto dagli studenti, lo scenario all'interno del quale far muovere i robot!
Ti interessa approfondire il kit Lego® Wedo (e come introdurre la robotica educativa nella scuola primaria)? A questo link trovi un corso online gratuito e certificato che potrai seguire quando e come vuoi!