WeTurtle è il partner ideale delle scuole che desiderano affiancare un ambiente di apprendimento digitale e interattivo per docenti e studenti a tutti quegli ambienti fisici e alle forniture tecnologiche di cui si stanno dotando grazie al Piano Scuola 4.0.
SCOPRI DI PIÚTempo stimato per la lezione in classe: 2.00 h
Le attività verranno svolte con la seguente strumentazione:
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Questo progetto vuole mostrare il possibile utilizzo di un robot mobile (Lego® Mindstorms® EV3) in un’esperienza laboratoriale di studio del moto armonico di un corpo, con un focus particolare sulla costruzione del grafico spazio-tempo e sulla legge oraria del moto.
Gli studenti coinvolti nelle attività di seguito proposte avranno modo di acquisire dati grazie ai sensori del robot e ad un PC, creare i grafici dei dati raccolti e formalizzare le relazioni trovate sperimentalmente.
Il moto armonico è un moto di tipo oscillatorio, e quindi periodico, come il moto circolare uniforme.
Esso si ottiene dalla proiezione ortogonale del moto circolare uniforme sul diametro della circonferenza.
Esso è caratterizzato da un’accelerazione a (che è massima agli estremi e minima al centro), dalla velocità angolare ω (pulsazione del moto) e dal periodo T.
Questa è la sequenza complessiva che andremo a costruire all'interno del software Lego Mindstorms EV3 per realizzare l'esperimento sul moto armonico.
Riguardando le formule in Figura 1, il nostro obiettivo è quello di variare la velocità del robot in funzione del seno della pulsazione ω moltiplicata per t (la variabile tempo).
Da un punto di vista teorico sappiamo che il periodo T, conoscendo la pulsazione ω, si calcola come 2π / ω. Quindi, fissando la pulsazione ω potremmo calcolare quanto dovrebbe essere il valore del periodo T da un punto di vista teorico e verificare sperimentalmente se questa previsione è rispettata:
I passaggi precedenti mostrano come il periodo T del moto armonico con pulsazione pari a 36 gradi dovrebbe risultare pari a 10 s.
Prima di effettuare l'esperimento vediamo come abbiamo costruito la sequenza di programmazione.
I primi 3 blocchi servono ad azzerare i file ("tempo" e "spazio") e ad azzerare il timer ogni volta che si ricomincia l'esperimento:
I successivi 3 blocchi, all'interno del Ciclo, riguardano lo spazio.
I successivi due blocchi riguardano il tempo.
Gli ultimi due blocchi riguardano la velocità.
Il video seguente mostra il robot che esegue la sequenza appena spiegata.
Infine, in basso a destra, si può trovare il riquadro con il pulsante per scaricare i dati che i sensori hanno registrato (come spiegato nella parte finale di questo tutorial), slavati nei blocchi file. Inserendo questi dati in un file Excel si possono ricavare i grafici(spazio-tempo) dei relativi moti.
Attraverso il grafico (spazio / tempo) in Figura 16, ottenuto importando i file (spazio e tempo) registrati dal robot durante l'esperimento, abbiamo la conferma sperimentale delle formule mostrate in precedenza. Infatti avendo impostato all'interno della funzione il valore ω = 36, il periodo (T = 2π / ω) vale 10 s (vedi la dimostrazione in Figura 3).
A conclusione del progetto abbiamo consolidato i concetti teorici approfonditi durante gli esperimenti (in questo caso relativi al moto armonico).
Attraverso i grafici abbiamo verificato la validità delle leggi del moto armonico compiuto dal robot, consolidando le conoscenze teoriche dell’argomento trattato. Grazie al lavoro su motori e sensori del robot abbiamo anche acquisito conoscenza base di Robotica.
Ti interessa approfondire il kit Lego® Mindstorms® EV3 Education? A questo link trovi un corso online gratuito e certificato che potrai seguire quando e come vuoi!
LEGO, il logo LEGO e MINDSTORMS sono marchi e /o copyright di LEGO Group. © 2020 The LEGO Group. Tutti i diritti riservati.
5.00€
Tempo: echo($tempo); ?> min
FREE
Tempo: echo($tempo); ?> min
FREE
Tempo: echo($tempo); ?> min
FREE
Tempo: echo($tempo); ?> min
FREE
Tempo: echo($tempo); ?> min