Liste e variabili possono sembrare complesse, per questo abbiamo realizzato questa breve guida, scritta in collaborazione con Andrea Ferraresso.
Le liste di Scratch sono molto facili da usare, ma per capire il loro funzionamento bisogna partire dalle variabili. Le variabili sono una caratteristica importante di molti linguaggi di programmazione e quindi anche di Scratch.
Creare una variabile significa chiedere al computer (o, meglio, al sistema operativo) di riservare una piccola porzione di memoria che poi noi useremo per memorizzare qualcosa (ad esempio il punteggio del gioco, o il nome dell’utente ecc.).
Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!
Al computer interessa poco il nome che scegliamo, per lui la variabile è poco più di un indirizzo di memoria. A noi interessa, perché ci risulta più facile ricordare un nome che un numero. E poi al nome possiamo dare anche un significato, cosa molto utile quando si sta scrivendo un programma che necessità di più di una variabile (è per questo motivo che è molto meglio usare “punteggio” e “numero ripetizioni” anziché “pippo” e “topolino”). Spesso agli allievi la variabile viene presentata come una scatolina nella quale si può conservare un valore (un numero, un testo ecc.). Il nome è l’etichetta che applichiamo fuori dalla scatolina per distinguerla dalle altre.
Lavorare con le liste
In alcuni programmi la variabile singola non basta. Ad esempio, se vogliamo memorizzare il livello di rumore della classe rilevato ad intervalli regolari (oppure del traffico cittadino, mettendo un microfono fuori dalla finestra della classe), abbiamo bisogno di una scatolina che al suo interno presenti più scomparti. Questo è il caso delle liste. Le liste sono scatoline che hanno un unico nome fuori, ma all’interno hanno più scompartimenti, numerati partendo da 1. Per leggere il valore di uno scompartimento bisogna conoscere il nome della lista e il numero dello scompartimento. Il procedimento per creare la lista è lo stesso della variabile.
Memorizziamo i rumori
Questo script memorizza per due minuti (120 volte, con pause di un secondo alla volta) il rumore dell’ambiente nella lista “rumore”, creata appositamente. Il blocco “aggiungi … a rumore” scrive il valore rilevato dal microfono nel primo scompartimento libero (quindi all’inizio sarà lo scompartimento n. 1, poi il n. 2 e così via).
Con questo script, invece, siamo in grado di far dire al gatto (Scratch) quanto rumore è stato rilevato al 30° secondo (questo perché il rilevamento avviene ogni secondo e lo script accede al 30° scompartimento della lista “rumore”).
Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.
Crea il tuo account gratuito con 3 click… e ottieni i vantaggi!
ISCRIZIONE RIUSCITA!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca su INIZIA e potrai accedere alla tua Area Riservata.
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Ti abbiamo inviato una email con le informazioni relative alla lezione di prova.
Clicca sul bottone qui sotto e potrai accedere al contenuto. Buona visione!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e otterrai il pdf del contenuto. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e salverai il contenuto tra i tuoi preferiti. Buona lettura!
Benvenuto nella Community di WeTurtle. Ora sei pronto per iniziare la tua formazione!
Clicca sul bottone qui sotto e potrai scaricare l'ebook che hai scelto. Buona lettura!
ISCRIZIONE NON RIUSCITA!
Hai inserito un indirizzo email già presente nel nostro database.
Se non riesci a eseguire il login effettua la procedura per il recupero della password o scrivi a info@weturtle.org.
SI È VERIFICATO UN PROBLEMA!
L'iscrizione non è andata a buon fine. Prova a ripetere la procedura.
Se continui a riscontrare problemi contattaci via mail a info@weturtle.org.