Fai il login e guarda gratuitamente la prima lezione del corso Didattica Digitale Integrata: metodologie e strumenti per l'apprendimento fisico e a distanza - ID SOFIA: 49396
Edpuzzle per le tue videolezioni interattive
Come probabilmente sai, o come ti sarà già capitato di verificare, gli studenti oggi passano molto del loro tempo a guardare video di qualsiasi tipo, online e offline, e sono pronti a cogliere ogni occasione per abbandonare i libri di testo e fare altro. Edpuzzle ti offre la magnifica opportunità di utilizzare metodi di insegnamento moderni, digitali e diversificati, sia in classe che a distanza, e di creare nuovi modi di fornire informazioni che stimolino e attraggano gli studenti, utilizzando proprio dei video.
Cos’è Edpuzzle
Edpuzzle è un’applicazione gratuita per educatori, insegnanti e studenti, pensata per l’apprendimento e l’interazione docente-studente. È una web-app (cioè un’applicazione che funziona online e che non va né scaricata né installata) che permette di trasformare i video standard in strumenti didattici interattivi.
Questo può essere fatto in diversi modi: con l'aggiunta di una nota testuale o un commento audio, per spiegare o approfondire alcuni concetti, e con l’inserimento all'interno del video di due tipologie di quiz (risposta multipla e aperta), per aiutare gli studenti ad imparare in modo coinvolgente e interattivo.
Per cominciare ad utilizzare la piattaforma ti basta solamente collegarti al sito web ufficiale e iscriverti attraverso l’account Google o con le proprie credenziali personali. L’iscrizione è fondamentale per trasformare i video in contenuti interattivi ma non è necessaria per visualizzare un video se condiviso tramite il link di condivisione.
Inserendo anche l’istituto scolastico e le classi con cui lavori, rimarrai in contatto con tutti gli altri insegnanti che hanno inserito, come te, quella stessa scuola nella loro area riservata, e potrai vedere e condividere con loro i tuoi prodotti digitali.
Una delle proprietà fondamentali di Edpuzzle sta nel fatto che l’editor è molto semplice da usare, sin dal primo approccio. Con Edpuzzle avrai la possibilità di creare o modificare a piacere videolezioni personalizzate, di diversa durata, per affrontare tematiche specifiche nelle differenti discipline.
Contemporaneamente, potrai controllare se i tuoi studenti stanno seguendo le lezioni e stanno apprendendo nella maniera corretta i contenuti proposti. Questo è fattibile grazie alla possibilità di aggiungere all’interno del video, in qualsiasi momento, proprie domande e brevi questionari di verifica su ciò che accade nel video e creare domande in diversi stili (con la possibilità anche di inserire link, immagini o equazioni matematiche) per invogliare gli studenti a ragionare e riflettere, invece di guardare il video in modo passivo e dimenticarsene in seguito.
Edpuzzle dà la possibilità di missare i video con la propria voce attraverso lo strumento Voiceover (traducendoli ad esempio da una lingua straniera), inserire note audio e creare domande. In questo modo la lezione diventa personale ed interattiva e con buona probabilità anche produttiva!
Puoi utilizzare video presenti su YouTube e altri social o utilizzare quelli presenti sul sito stesso. Su YouTube, Khan Academy, TED Talks e altri Social non avrai che l'imbarazzo della scelta per trovare i tuoi video preferiti. Puoi anche caricare dei filmati proprietari direttamente dal tuo computer.
Tra i vari strumenti offerti dalla piattaforma ci sono:
editing video per ritagliare ed utilizzare solo le parti più interessanti di un video;
monitoraggio sulla visualizzazione dei video da parte degli studenti;
archivio di videolezioni e quesiti realizzati da altri insegnanti e messi a disposizione nella stessa piattaforma con possibilità di copiarli e personalizzarli;
iscrizione con il proprio account Google;
integrazione con Google Classroom.
Edpuzzle per la didattica digitale integrata e la didattica a distanza
Edpuzzle è una piattaforma che offre anche un altro servizio fantastico, ovvero, la possibilità di creare una classe virtuale, iscrivere i propri studenti e assegnare loro le videolezioni interattive. Potrai anche creare dei progetti che gli studenti dovranno svolgere, creando i loro video interattivi, e tenere traccia di cosa fanno e quando lo fanno, dando loro perfino dei voti. È quindi un’ottima soluzione per la didattica digitale integrata in presenza e a distanza (DaD). Da sottolineare l’integrazione con Google Classroom per importare una classe già esistente e tutti i suoi studenti dentro Edpuzzle.
Gli studenti (della tua classe virtuale) potranno rispondere ai quesiti e tu sarai in grado di monitorare quante volte il singolo studente ha visionato il video prima di aver dato una risposta. Potrai anche scoprire se i diversi studenti hanno effettivamente guardato il filmato, quanto bene hanno risposto alle domande e valutare in percentuale le risposte alle domande aperte.
Interessantissima da segnalare, e ottimo modo per sperimentare la flipped classroom, è la possibilità di assegnare ai ragazzi, come progetto, la realizzazione di videolezioni che rispondano a criteri scelti da te, che dovrai elencare suddividendo argomento, obiettivi e istruzioni. Edpuzzle permette anche, attraverso la funzione Go Live! di proiettare la videolezione sulla LIM e mostrare sui dispositivi degli studenti solamente le domande, per poi verificare tutte le risposte della classe e discuterne insieme, ad esempio con un debate.
Il servizio, come già detto, è completamente gratuito. Ti consiglio di visitare il sito www.edpuzzle.com, iscriverti e iniziare ad utilizzarlo. Il tutto è veramente intuitivo e immediato, prova per credere. Se vuoi approfondimenti sul software e sulle metodologie didattiche associate, puoi seguire il corso online sulla Didattica Digitale Integrata tenuto da Michele Storti e Roberto Faloppi.
Produrre materiale didattico digitale non sarà più uno scoglio ma un’interessante attività per divertirsi e far divertire!
PRO
Molto facile da usare
Video online e video proprietari
Classi virtuali e integrazione con Google Classroom
Assegnazioni programmate e non
Controllo della classe virtuale (registro dei voti e statistiche)
Funzione Go live!
Ricco di utili funzioni educative
CONTRO
Gli studenti devono accedere al sito per accedere ai compiti
Impossibile riorganizzare l'ordine dei video
Massimo 20 contenuti, tra video e progetti
Il tutorial di questo software è stato realizzato nel periodo novembre 2020-dicembre 2020. Vista la rapida evoluzione delle applicazioni web i contenuti dei video/articoli/tutorial potrebbero non essere sempre rispondenti all’attuale versione dell’applicazione. Se volete potete segnalarci eventuali discrepanze rispetto alla versione corrente.
La rubrica SOS WeTurtle
La didattica a distanza e la didattica digitale integrata hanno creato esigenze formative nuove nei docenti ed educatori per questo WeTurtle ha creato una rassegna chiamata “SOS WeTurtle”.
Ti aspettano 16 appuntamenti, 4 nuovi ogni settimana! Articoli del Blog e Tutorial ti accompagneranno per diventare un utente digitale più consapevole e preparato e un docente con tanti nuovi strumenti al suo servizio! SOS WeTurtle è la rubrica che corre in soccorso di chi ha bisogno di supporto digitale perciò promettiamo di presentare software semplici e utili! Buon proseguimento con gli altri appuntamenti della settimana