Tempo stimato per la lezione in classe: 1.00 h
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Minecraft è un ambiente di sviluppo ideale per attività di tipo progettuale e costruttivo: conosciuto e largamente apprezzato dai ragazzi, stimola in maniera creativa il loro modo di pensare e di approcciarsi a materie spesso complesse quali matematica e fisica, rendendole divertenti e interessanti.
Spesso i ragazzi già conoscono le meccaniche di gioco di Minecraft, ad esempio i tasti da utilizzare e il modo in cui costruire gli oggetti, pertanto sarà possibile iniziare direttamente il lavoro da svolgere.
In caso contrario, è consigliabile formare dei gruppi che abbiano la stessa padronanza del videogioco e spendere un’ora dell’attività nella comprensione del mondo a cubetti (consiglio questo tutorial).
Se in un gruppo di dieci persone quattro di queste non hanno mai giocato a Minecraft, è bene dividere questi ragazzi in due gruppi da due membri ciascuno, in modo tale che il livello di apprendimento sia equo all’interno dello stesso gruppo. Un ragazzo con molta esperienza affiancato ad un compagno inesperto potrebbe certamente aiutarlo nell’apprendimento del gioco, ma potrebbe contemporaneamente annoiarsi e non trovare stimolante l’attività date le conoscenze già acquisite in autonomia.
La modalità adatta al progetto è la “Creative”, per cui tutti i ragazzi avranno a disposizione ogni oggetto del gioco senza doverne cercare i pezzi per costruirli. Sarà loro premura scegliere come collocarli nel mondo virtuale.
Attori: ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni.
Durata totale del progetto: circa 10 ore
Durata di ciascun incontro: 2 ore.
Nel corso dei cinque incontri l’attività è stata suddivisa in moduli specifici per aiutare i ragazzi durante il percorso: si è cercato di dare maggior spazio possibile alla creatività individuale e di lasciar liberi gli studenti nella realizzazione del loro labirinto, guidandoli ove richiesto e fornendo delle linee base da seguire.
Sono stati formati gruppi composti da 2 o massimo 3 studenti, focalizzando subito l’attenzione sull’importanza del lavoro di gruppo: il progetto, il processo di lavoro e il risultato dovranno essere il compromesso tra le idee dei membri che contribuiranno attivamente alla sua realizzazione.
Un’ultima regola: non è consentito stare più di 10 minuti su mouse e tastiera: chi non esegue materialmente le operazioni al pc può guidare il proprio compagno nel progetto o apportare migliorie su un foglio di carta in cui sono raccolte tutte le fasi della costruzione del labirinto.
Ti interessa approfondire l'utilizzo di Minecraft? Vorresti introdurre questo videogame all'interno di progetti didattici da realizzare con i tuoi studenti? A questo link trovi un corso online gratuito e certificato che potrai seguire quando e come vuoi!
FREE
Tempo: 6 min
FREE
Tempo: 6 min
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!