La dimensione misteriosa e affascinante del labirinto accompagna la storia dell’uomo sin dall’antichità; nel tempo, infatti, è diventato un simbolo di viaggio e scoperta di se stessi. È facile trovarne traccia in ogni campo del sapere: dalla letteratura all’architettura, dalla matematica alla psicologia, dalla pittura al cinema. Ma il labirinto può essere anche creato in un ambiente virtuale, ad esempio dentro un videogame, per realizzare finalità didattiche.
Il progetto descrive un percorso di progettazione e creazione di un labirinto nel mondo a cubetti di Minecraft, svolto in parallelo ad un’attività di programmazione realizzata con il kit Lego® Mindstorms® Ev3 la cui sfida era far uscire il robot da un labirinto costruito in legno. Grazie alle potenzialità di Minecraft è stato possibile creare un labirinto dinamico e divertente: in particolare, servendosi dei circuiti elettrici presenti nel gioco è possibile rendere l’esperienza dell’utente che esplora il labirinto molto interattiva e stimolante.
L’attività è stata progettata e svolta dalla startup TALENT durante alcuni centri estivi e invernali dedicati alla tecnologia.
Il Progetto prevede l’uso di Minecraft, utilizzato per scopi didattici in numerose scuole anche grazie alla sua versione EDU.
Di seguito alcune informazioni importanti riguardo gli studenti coinvolti e le tempistiche.
Attori: ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni.
Durata totale del progetto: circa 10 ore
Durata di ciascun incontro: 2 ore.
Vota questo progetto
Voto: 0.0