Tempo stimato per la lezione in classe: 2.00 h
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
Attori: ragazze e ragazzi tra i 9 e i 15 anni.
Durata totale del progetto “Pixel Art”: circa 8 ore
Durata di ciascun incontro: 2 ore.
Attraverso la pixel art, i ragazzi possono realizzare la loro immagine digitale e modellarla a proprio piacimento.
Storicamente la pixel art trae le sue origini dal movimento pittorico del "Puntinismo" sviluppatosi in Francia alla fine dell’800, in cui le immagini sono formate dalla loro scomposizione in tantissimi punti di colori diversi; in ambito digitale, la Pixel Art è un po’ un ritorno alle origini, in cui le prime immagini dei computer e le prime animazioni nei videogiochi avevano una risoluzione molto bassa e dei pixel di grandi dimensioni.
La parola pixel è un acronimo che deriva dall’inglese “picture element” ed è la parte fondamentale di una rappresentazione digitale.
Abbiamo iniziato con un’attività preliminare di brainstorming in cui ci siamo domandati cosa sia un’immagine.
In questa fase i ragazzi hanno discusso tra loro su come si compone una figura e qual è l’elemento imprescindibile per poterne visualizzare una
Su questo sono sorte delle riflessioni.
I partecipanti si sono soffermati sull’importanza della luce e su come la sua assenza precluda la possibilità di vedere.
Alcuni ragazzi hanno posto l’attenzione sul regno animale e sul modo in cui alcuni esseri viventi (pipistrelli o delfini) superino questo ostacolo utilizzando altri sensi.
In seguito è stata posta una domanda:
In quali modi si può ricreare un’immagine virtuale o digitale?
Le risposte dei ragazzi sono state le seguenti:
Per completezza abbiamo spiegato che utilizzare una mappa di pixel (bitmap) non è l’unico modo per rappresentare un’immagine al computer: esistono infatti le immagini “vettoriali” composte da figure geometriche e curve in cui ingrandendole non noteremmo i pixel.
Trasmettere il proprio messaggio avendo a disposizione pochissima informazione: meno pixel possiamo utilizzare, più la nostra immagine sarà poco definita, con un aspetto vintage e rétro. In alcuni casi, tuttavia, avere meno pixel può essere un vantaggio: l’immagine risulta di modeste dimensioni e l’informazione sul web viaggia più velocemente.
Ti interessa approfondire l'utilizzo di Minecraft? Vorresti introdurre questo videogame all'interno di progetti didattici da realizzare con i tuoi studenti? A questo link trovi un corso online gratuito e certificato che potrai seguire quando e come vuoi!
FREE
Tempo: 11 min
6.00€
Tempo: 50 min
FREE
Tempo: 6 min
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!