LEZIONI E FORMAZIONE DAI DOCENTI PER I DOCENTI

Scopri WeTurtle, la community di educatori dove trovare e condividere risorse innovative

home - progetti - Un percorso sulle dipendenze con App Inventor

Un percorso sulle dipendenze con App Inventor

In un mondo sempre più digitale e interconnesso è facile per un ragazzo, senza una guida appropriata, navigare in rete e scoprire fenomeni dannosi che potrebbero compromettere la qualità della sua vita. Alienazione, assuefazione, hikikomori, sono problemi che in ogni punto del globo...

Federico Camilletti   by Federico Camilletti
Coding
CATEGORIA
Coding
App Inventor 2

Tempo di lettura progettoTempo di lettura/visione: 10 min

Secondaria Secondo gradoConsigliato per la fascia d'età: SECONDARIA II GRADO

Secondaria Primo gradoAdattabile alla fascia d'età: SECONDARIA I GRADO

Introduzione progetto WeTurtle

Introduzione

In un mondo sempre più digitale e interconnesso è facile per un ragazzo, senza una guida appropriata, navigare in rete e scoprire fenomeni dannosi che potrebbero compromettere la qualità della sua vita. Alienazione, assuefazione, hikikomori, sono problemi che in ogni punto del globo molte famiglie devono affrontare per salvaguardare i propri figli.
Non solo, oggi anche il gioco d’azzardo è entrato in maniera perentoria su Internet attraverso pubblicità accattivanti e promesse di soldi facili.

Il tema della prevenzione a queste dipendenze dovrebbe essere affrontato già con i bambini per indirizzarli e aiutarli a sviluppare precocemente consapevolezza su questi temi, auto-regolazione e capacità di resistere alle pressioni sociali dei gruppi di pari e del marketing diffuso nei media.

Per questo motivo, la scuola deve porsi come prima agenzia educativa e di prevenzione rispetto alle emergenze giovanili e allinearsi alle conoscenze più recenti della ricerca sull’efficacia degli interventi di prevenzione in ambito scolastico. Su questo tema, rimandiamo a un articolo di approfondimento che raccoglie alcuni risultati degli studi sulla prevenzione scolastica.
Per unire il problema della prevenzione dei giovani e la consapevolezza dei ragazzi adolescenti, questo progetto, realizzato da TALENT insieme alla cooperativa Polo9, ha il compito di informare gli studenti di scuola superiore su questo tema al fine di progettare e realizzare un’app (utilizzando App Inventor 2) distribuibile al pubblico allo scopo di prevenzione.

Nel progetto hanno partecipato non soltanto ragazzi provenienti da vari istituti scolastici ma anche da comunità di recupero, per cui il valore del progetto assume un valore maggiore soprattutto per la cooperazione del gruppo.

Obiettivi e Competenze Obiettivi e Competenze

  • Acquisire informazioni e maturare un atteggiamento critico sul problema delle dipendenze da gioco e da tecnologia;
  • Progettare e realizzare una app;
  • Stimolare le abilità costruttive e creative;
  • Promuovere la maturazione delle soft skills (competenze trasversali), in particolare le abilità di analisi, il problem solving, la capacità progettuale, il lavoro di gruppo;
  • Accrescere l’interesse verso le discipline STEM (Science Technology Engineering Maths).

Strumenti Strumenti

Metodologia didattica Metodologia didattica

Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!

La community di docenti e educatori ti offre:

Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"

Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti

Una lezione di prova gratuita per ogni corso online

Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti

Linee guida delle attività Linee guida delle attività

Partecipanti: ragazze e ragazzi tra i 14 ai 18.
Durata totale del progetto: 30 ore
Durata di ciascun incontro: 3 ore.

PREREQUISITI

Il progetto ha coinvolto ragazzi provenienti da istituti differenti e con competenze diverse, per cui si è adattato il laboratorio in modo di mettere tutti sullo stesso piano.
Non sono necessari prerequisiti specifici, anche se aver già avuto a che fare con il coding può essere di aiuto.

Attività preliminare: Brainstorming (1 h)

La prima ora di laboratorio è stata dedicata alla conoscenza degli studenti partecipanti, in quanto provenienti da istituti e realtà differenti. E’ fondamentale creare un ambiente di lavoro piacevole in cui i ragazzi possano esprimersi liberamente e cooperare.
Per conoscere i loro background oltre alle presentazioni di rito abbiamo effettuato un gioco di conoscenza:

  • i ragazzi si dispongono a coppie;
  • si hanno 6 minuti totali per il gioco;
  • per 3 minuti un ragazzo può intervistare l’altro facendo qualsiasi domanda cercando di trovare i suoi punti di forza da “pubblicizzare” al gruppo;
  • si cambiano i ruoli;
  • formando un ferro di cavallo ogni ragazzo, in 30 secondi, dovrà pubblicizzare in maniera positiva il proprio compagno esponendone all’intero gruppo le qualità migliori, carpite nell'intervista precedente.
Il gioco ha avuto lo scopo di favorire un iniziale processo di coesione tra i ragazzi dentro il gruppo, stimolare l’attenzione e l’ascolto reciproco. Al tempo stesso, facendo emergere le loro qualità personali che ciascun ragazzo poteva ascoltare rispecchiate – e quindi validate – da un’altra persona, ha avuto l’intento di abbassare le difese personali e stimolare un’atmosfera di non giudizio.

Il risultato atteso del corso è stato la creazione di app progettate e programmate in App Inventor dai ragazzi coinvolti, per la divulgazione e la sensibilizzazione sul gioco d’azzardo patologico e la dipendenza da tecnologia e rivolte ai loro coetanei. Al termine del corso sono state scelte due app “vincitrici”, una riguardante il tema delle dipendenze da gioco d’azzardo e l’altra da tecnologie.
Per questo motivo, al termine del gioco precedentemente descritto è iniziato un brainstorming in cui gli educatori hanno cercato di scoprire le conoscenze pregresse dei ragazzi sul tema, fornendo informazioni generali ed introduttive su entrambi fenomeni.

Prima attività: Dipendenze da gioco d’azzardo (3 h)

Per sondare le conoscenze sul gioco d’azzardo abbiamo effettuato un quiz su Kahoot.
Il sito permette di creare delle domande e far connettere ragazzi o gruppi per rispondere e assegnare un punteggio in base alle risposte corrette.

Dov’è nato il gioco d’azzardo?”, “In un anno quanto spendono gli italiani nel gioco d’azzardo?”, “Qual è il gioco d’azzardo preferito dagli adolescenti?”, queste e altre domande sono state poste al gruppo.

Il gruppo di studenti coinvolto nella sperimentazione non ha mostrato una piena consapevolezza dei dati e del fenomeno, soprattutto per quanto riguarda le dipendenze dei più giovani.

In questo articolo possiamo avere un breve quadro del fenomeno nel panorama italiano attuale.

Per consolidare le nuove informazioni apprese e sviluppare la creatività del gruppo si è deciso di realizzare un wall, una superficie vuota in cui inserire grafiche e messaggi di impatto per avere sempre disponibili le conoscenze apprese.
Alcune delle grafiche sono state realizzate su Canva.
 
Ci siamo poi chiesti perché il termine gioco venga usato.
Ognuno degli studenti ha ragionato su cosa sia il gioco, visionando anche la definizione che viene data dal vocabolario, cercando di capire perché il termine gioco sia associato all’azzardo.

Giochi sulla probabilità

Uno dei metodi più efficaci per dimostrare la quasi impossibilità di vincere ai giochi d’azzardo comuni è quella di dimostrare matematicamente che la probabilità di vincita è estremamente bassa.
Per comprendere il significato di un evento praticamente impossibile ci siamo divertiti nell’effettuare una stima di probabilità mettendo in ordine degli eventi tra il meno probabile al più probabile.
Abbiamo stampato alcune immagini e le abbiamo appese su una parete; ogni ragazzo, ragionando in base alle proprie conoscenze, doveva numerarle.
Ne riportiamo tre ma è possibile mettere qualsiasi evento, anche cercando le stime in rete.

Qual è l’evento di probabilità minore tra vincere al super enalotto, avere un incidente aereo o essere colpiti da un meteorite?

Quasi tutti hanno sbagliato l’ordine di stima della probabilità:

  • l’evento più probabile è la caduta di un asteroide (1 possibilità su 100.000),
  • l’intermedio l’incidente aereo (1 su 16 milioni) e

  • il meno probabile la vincita al superenalotto (1 possibilità su 620 milioni).
Gli studenti hanno notato che non essendo noi dei dinosauri, la probabilità di vincere al superenalotto è riconducibile ad un evento praticamente impossibile.

Per addentrarci nel “gioco” abbiamo studiato la probabilità di vincita lanciando dei dadi e delle monete.
È stato utilizzato un simulatore online che permette di tirare un numero a scelta di dadi e così tenere traccia delle uscite ripetute.
In questa pagina sono riassunte le nozioni elementari della teoria della probabilità, utili per interpretare i dati ricavati dal lancio dei dadi e della moneta.
La teoria della probabilità matematica può richiedere numerose ore di studio, per cui per effettuare una sintesi abbiamo solo constatato che la probabilità di vincita (rapporto fra casi favorevoli e casi possibili) diventa sempre più bassa all’aumentare dei casi possibili.
Per il lancio di una moneta siamo al 50% di possibilità (quindi molto alta), introvabile nei giochi d’azzardo più comune.
Per i dadi cercando di ottenere lo stesso numero la probabilità è di 1/6. Abbiamo visto che per il superenalotto la possibilità di vincita è incredibilmente bassa!
Durante queste prove ci siamo agganciati ad un concetto importante che gli studenti hanno espresso: quello del numero ritardatario.
Soprattutto nel gioco del lotto si è portati a credere che un numero che non esce da molto tempo abbia più probabilità di uscire. La realtà è ben diversa, come hanno potuto sperimentare i ragazzi ad esempio lanciando due dadi insieme e cercando sempre la combinazione di due numeri: la probabilità non è in questo caso (come nel lotto e negli altri giochi) influenzata dagli eventi passati, per cui rimane sempre la stessa.
Altri esempi, in base al tempo a disposizione, si possono fare anche con altri tipici giochi come ad esempio la roulette.

L’ultimo step è stato quello di visionare alcune pubblicità delle scommesse online, notando che i giochi sponsorizzati siano sempre affiancati da un personaggio sportivo vincente, proprio per far credere all’utente che possa vincere in maniera facile.

Seconda attività: Dipendenze da tecnologie (2 h)

Un percorso analogo è stato effettuato per le dipendenze tecnologiche, ma non potendo effettuare prove pratiche come per il gioco d’azzardo, l’iter è stato differente.
Kahoot è stato il primo approccio per sondare le conoscenze sul tema che rispetto al gioco d’azzardo vede gli studenti partecipanti più consapevoli del problema. Sicuramente il mondo digitale è più vicino alla loro esperienza rispetto al gioco d’azzardo e a scuola se ne parla maggiormente.

Da questo punto in poi abbiamo lasciato libertà di scelta e ricerca sul tema della dipendenza tecnologica cercando di guidare i ragazzi su alcuni punti.
Il primo è stato quello di far cercare loro la propria identità individuale in rete digitando il proprio nome su un motore di ricerca, per far comprendere agli studenti che in rete c’è la traccia di ogni loro azione digitale, probabilmente anche le più recondite nel tempo, spesso indicata con il termine digital footprint.
Questo può aprire a varie riflessioni con i ragazzi sulle conseguenze derivanti dal compiere azioni devianti o veri e propri reati online come le prevaricazioni tipiche del cyberbullismo, il cyberstalking e il revenge porn (pubblicare foto e video privati a sfondo sessuale di coetanei di solito a scopo di vendetta o ricattatorio).

Sul tema dell’identità digitale ci siamo collegati a quello dell’avatar digitale, che nasce in realtà come estensione positiva della nostra identità in rete e in condizioni normali può permettere ai ragazzi di sperimentarsi nelle relazioni, esplorare differenti identità e acquisire maggiore consapevolezza delle proprie qualità e limiti; ma che per alcuni ragazzi che vivono forme rilevanti di sofferenza sociale ed emotiva può essere il segnale di problematiche gravi come il ritiro sociale, di cui una forma molto nota è la sindrome di Hikikomori.

Introduzione ad App Inventor (12 h)

Ecco l’elenco degli argomenti trattati nelle 12 ore di introduzione ad App Inventor

  • Creazione di un account Gmail da associare ad App Inventor (20 minuti)
  • Introduzione all’interfaccia: Designer e Blocks (1 h)
  • Prima app: text to speech (pulsante per far parlare il cellulare) (40 minuti)
  • Formattazione dei pulsanti e utilizzo con i sensori (accelerometro) (1 h)
  • Disegno su canvas (paint pot) (2 h)
  • Propotipi di videogiochi (Mole Mash) (2,5 h)
  • Utilizzo del database (2 h)
  • Quiz interattivo (2,5 h)
Per affrontare gli argomenti elencati qui sopra e per chi volesse approfondire App Inventor, suggeriamo i seguenti tutorial:


Progettazione e realizzazione APP (12 h)

Terminata la fase di introduzione ad App Inventor gli studenti hanno acquisito gli strumenti necessari per poter progettare in maniera autonoma la loro App. Alcuni hanno scelto il tema del gioco d’azzardo mentre altri quello delle dipendenze tecnologiche.

Per progettare l’app le coppie di studenti hanno deciso insieme che idee utilizzare e le hanno scritte su un foglio in modo da procedere ordinati e organizzati.
Alleghiamo alcuni screenshot per mostrare parti di queste app che possiamo dividere principalmente in due categorie:

  1. app informative volte ad aiutare l’utente nell’acquisizione di informazioni sulle dipendenze;
  2. app interattive in cui l’utente può interagire sullo schermo per sperimentare alcune funzioni del software.
Ecco alcune screenshot delle applicazioni in via di costruzione; una domanda sul gioco d’azzardo (non ancora completa):

Una schermata informativa sull’hikikomori:

Una schermata informativa sulla dipendenza da videogiochi:

Una rappresentazione del gioco del Lotto in digitale:

Una app informativa sui rischi della tecnologia:

Una schermata di app in cui si propongono brani rilassanti da ascoltare nel caso in cui si abbia una voglia compulsiva di controllare lo smartphone:

Due schermate di app in cui si propongono una serie di contatti utili nel caso in cui si abbia bisogno di aiuto, qualora ci si renda conto di esseri dipendenti dal gioco d’azzardo o dalla tecnologia.

Le due app vincitrici (selezionate da una giuria di esperti) implementano le seguenti funzioni: per quanto riguarda il tema delle dipendenze tecnologiche, attraverso dei quiz l’utente può capire se stia utilizzando troppo lo smartphone, può ascoltare musica benefica per calmare l’ansia e lo stress e può chiedere aiuto a centri di esperti del settore sfruttando alcuni pulsanti dell’applicazione; nell’altra, sul gioco d’azzardo, l’utente può sperimentare in prima persona le probabilità di alcuni giochi provandoli direttamente. È inoltre presente un quiz creato ad hoc sul gioco d’azzardo.

Scopri i servizi di Weturtle

per il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR


Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.

Risultati attesi Risultati attesi

Lo studente al termine delle attività:

  • ha appreso i concetti fondamentali del coding e della programmazione;
  • ha progettato e prodotto un’app per smartphone;
  • ha migliorato la propria capacità di lavorare in gruppo, analisi, problem solving e progettuale.
  • conosce gli aspetti essenziali della dipendenza da gioco d’azzardo e da tecnologie
  • ha sviluppato un atteggiamento più critico verso queste problematiche
  • ha sperimentato approcci più riflessivi e costruttivi nella relazione con le tecnologie digitali.

Riferimenti e links Riferimenti e links

Articolo "Prevenire il gioco d'azzardo patologico a scuola: si può?"
Hikikomori: "Chi sono gli Hikikomori?"

Ti interessa approfondire l'argomento APP? A questo link trovi un corso online certificato che puoi seguire come e quando vuoi!

Vuoi leggere il progetto quando vuoi, anche offline?





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

TUTORIAL - COSTRUIRE UN GIOCO A QUIZ CON APP INVENTOR (pt. 3)

FREE

Tempo: 4 min

TUTORIAL
   Luca Balestra
TUTORIAL - INTRODUZIONE AD APP INVENTOR

FREE

Tempo: 10 min

TUTORIAL
   Weturtle Team
TUTORIAL - SCHIACCIA LA ZANZARA CON APP INVENTOR

FREE

Tempo: 6 min

TUTORIAL
   Luca Balestra
TUTORIAL - COSTRUIRE UN GIOCO A QUIZ CON APP INVENTOR (pt. 2)

FREE

Tempo: 6 min

TUTORIAL
   Luca Balestra
TUTORIAL - APPLICAZIONE MULTISCHERMO CON APP INVENTOR

FREE

Tempo: 4 min

TUTORIAL
   Luca Balestra

Vuoi fare una domanda all'autore?

oppure


GLI ALTRI UTENTI HANNO CHIESTO

Chat Icon

Wetruvio

Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!