Questo tutorial, basato su attività di coding unplugged, è dedicato principalmente alla scuola primaria ma potrebbe essere svolto in maniera più divertente e basilare anche nella scuola dell’infanzia. Non richiede l’utilizzo di strumentazione tecnologica (tablet,...
Questo tutorial, basato su attività di coding unplugged, è dedicato principalmente alla scuola primaria ma potrebbe essere svolto in maniera più divertente e basilare anche nella scuola dell’infanzia. Non richiede l’utilizzo di strumentazione tecnologica (tablet, pc o robot).
L’attività proposta è pensata per supportare i bambini nell’apprendimento delle regioni Italiane, conoscerne i nomi e le caratteristiche (confini con terra o/e acqua, visualizzazione fisica del posizionamento nello spazio: nord, sud, est, ovest), nell’acquisizione e rafforzamento dei concetti topologici.
Disciplinari
- Geografia: acquisire conoscenza sulle regioni d’Italia, acquisire e rafforzare i concetti topologici
- Italiano: imparare vocaboli nuovi (regioni, mari, fisionomie, contrasti, capoluoghi, fiumi, laghi, catene montuose, ecc.)
- Geometria: acquisire competenze in sfruttando gli angoli di giro per andare a riprendere le regioni sparse sulla griglia.
Extra-disciplinari
- Sviluppo del pensiero computazionale
- Avvicinamento all’attività di coding
- Sviluppo del prensiero procedurale e di abilità di problem solving
- Sviluppare nuove situazioni motivazionali verso l’apprendimento disciplinare tradizionale
- Sviluppo di abilità prassiche e cognitive
- Imparare a lavorare in gruppo ed in maniera cooperativa
Didattica attiva, sensoriale ed esperenziale
- Incastro Italia pronto e griglia già costruita.
L'attività ha inizio con un momento di presentazione dell'attività da parte dell'insegnante, molto meglio se già seduti in cerchio attorno alla griglia di lavoro.
L'insegante mostra il Puzzle dell'Italia, stimolando i bambini a riconoscere la regione in cui vivono e con domande appropriate scoprendo qualche altra regione. A questo punto indica i punti cardinali rispetto all'incastro dell'Italia in modo che i bambini li visualizzino, preparando dei cartellini con i 4 punti (magari successivamente inserendo anche gli intermedi: nord-est/ovest, sud-est/ovest).
L'insegnante poi porrà le varie regioni mischiate nella griglia (si può iniziare anche solo con il sud o con il nord ecc. e poi via via complicando) e stabilirà le modalità di ricostruzione del puzzle dell'italia (prima il sud, poi il centro e poi il nord o viceversa, o secondo la propria creatività), utilizzando i blocchi di Scratch riprodotti.
A questo punto l'attività può inizare e sarà una scoperta continua, non solo per i bambini, ma anche per i docenti che potranno inserire moltissimi saperi in maniera trasversale.
N.B.= l'attività può avere inizio anche con la costruzione, insieme ai bambini, dell puzzle dell'Italia e delle griglia, modalità questa assolutamente consigliata perchè propedeutica all'attività di coding. La griglia può essere "tagliata" in evidenza con scotch di colore differente, in modo che si formino 4 punti ben visibili (nord, sud, est, ovest).
Per raggiungere i seguenti risultati l'attività andrà ripetuta più volte e sotto vari aspetti:
- Conoscenza delle regioni italiane (nome, capoluoghi, città, fiumi, laghi, catene montuose, regioni confinanti)
- Conoscenza e rafforzamento dei concetti topologici
- Abilità a muoversi nello spazio ed agire trovando nuove strategie
- Acquisizione di competenze trasversali (italiano, geometria, storia)
Hai letto la lezione? Che cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto!