Tempo stimato per la lezione in classe: 3.00 h
Terminata la fase di realizzazione del labirinto, si è passati alla parte più ludica dell’attività: ogni gruppo ha testato il percorso degli altri. Questa fase ha consentito ai ragazzi non solo di divertirsi, ma anche di confrontarsi, scambiare le idee e sperimentare i prodotti sviluppati nel gioco allo scopo di migliorarli, come accade in tutti i cicli di progetto.
Per ogni labirinto, i gruppi hanno esposto davanti a tutti gli altri le loro idee progettuali e il modo in cui le hanno realizzate, mostrando i circuiti logici costruiti.
Da questo confronto si sono accese nuove scintille e soluzioni per i propri labirinti!
Ma non è finita qui: nell’ora restante le mappe sono state salvate, esportate e distribuite in modo casuale tra i vari gruppi che hanno contribuito in maniera attiva al proseguimento e al miglioramento del lavoro del gruppo di partenza
L’alunno al termine delle attività:
Ti interessa approfondire l'utilizzo di Minecraft? Vorresti introdurre questo videogame all'interno di progetti didattici da realizzare con i tuoi studenti? A questo link trovi un corso online gratuito e certificato che potrai seguire quando e come vuoi!
FREE
Tempo: 6 min