Tempo stimato per la lezione in classe: 0.30 h
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
A questa prima fase segue la conoscenza dell’oggetto “speciale”. La classe viene suddivisa in piccoli gruppi e, nel momento in cui viene consegnato il robot, l’insegnante lascia del tempo ai bambini per poterlo toccare e osservare senza però accenderlo. In seguito a questa esplorazione iniziale, si chiede ai bambini cosa hanno scoperto, cosa pensano che sia e quali funzioni presumono che abbia questo oggetto. L’obiettivo è quello di guidarli attraverso un confronto pratico-teorico per giungere ad una importante consapevolezza: l’oggetto “speciale” è un piccolo robot che si chiama Doc. A tal punto, sarà compito dell’insegnante far capire cosa è un robot e quali sono le caratteristiche principali di Doc, precisando che una volta premuto un pulsante direzionale si deve cliccare il tasto “OK” per confermare l’azione e vedere il robottino muoversi.
Dopo aver scoperto le funzioni di Doc, non resta che farle provare direttamente ai bambini in prima persona. Ciascun gruppo di alunni può accendere il robot, cliccare i vari pulsanti presenti nella sua “testa” e vedere cosa accade.
Come prima esercitazione, l’insegnante invita i bambini a provare i movimenti cliccando un tasto alla volta, per vedere una mossa alla volta: ad esempio cliccare il tasto indietro e il tasto “OK”. Dopo aver familiarizzato con i comandi base, si richiede ai bambini di creare una breve sequenza di comandi: ad esempio premere il tasto avanti due volte poi il tasto “OK”. Quella appena descritta è una breve sequenza di programmazione, grazie alla quale si possono dare più comandi contemporaneamente al robot per fargli raggiungere l’obiettivo.
Con questa sperimentazione diretta, i bambini scoprono che ogni tasto corrisponde a un comando differente e che per fare un determinato movimento (ad esempio far spostare verso destra o sinistra il robot) si devono premere due tasti. Quindi, selezionando solo la freccia destra, il robot farà una rotazione di 90° verso destra senza però compiere altri movimenti; per farlo ruotare e spostare in avanti è pertanto necessario premere prima la freccia destra poi quella che va in avanti, consentendo a Doc di girare verso destra e, in seguito, andare avanti.
Questa esercitazione è fondamentale per far scoprire in totale autonomia il funzionamento di Doc: grazie al confronto con gli altri membri del proprio gruppo e alle prove con il robot, i bambini impareranno a correggere i loro errori da soli e ad individuare la soluzione più adeguata in base al contesto.
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!