L'attività ha per scopo l'apprendimento e/o il ripasso di elementi di geometria cartesiana e delle equazioni che descrivono la retta in un contesto significativo e in modo finalizzato ad un obiettivo. L'attività richiede agli studenti di lavorare in gruppo sui problemi e di riconoscere gli strumenti matematici utili ad arrivare alle loro soluzioni.
Disciplinari
Pre-requisiti:
Gli studenti disporranno delle coordinate x e y dell’asteroide relative al punto di partenza, e delle coordinate x e y (generate casualmente nello script) che si riferiscono alla posizione in cui arriverà.
La sfida posta agli studenti è di calcolare la traiettoria dell’asteroide (una retta) prevedendo l’eventuale collisione con la navicella. L’equazione da utilizzare sarà quindi quella tipica della retta:
y = mx + q0
che però andrà calcolata con l’equazione della retta passante per due punti:
Ricordare agli studenti di tener conto anche dell’ingombro dell’asteroide, che ha dimensioni predefinite.
I gruppi potranno scrivere la soluzione direttamente nel gioco in Scratch (infatti il gioco richiede una risposta, sì o no), ma tutti i calcoli effettuati dovranno essere documentati nel “computer di bordo” della navicella (ad esempio un quaderno) che potrà essere scambiato con gli altri gruppi della classe o consegnato all’insegnante.
Dopo aver sperimentato con questo gioco, i ragazzi potranno essere invitati a modificare il gioco proposto aggiungendo queste caratteristiche:
Pagina download di Scratch:
https://scratch.mit.edu/scratch2download/
Altre idee e spunti per attività su questa tematica spaziale:
http://spacemath.gsfc.nasa.gov/news/8Page27.pdf
Vuoi portare nella tua scuola questa o altre nostre proposte formative?
CONTATTACI
Vota questo progetto
Voto: 0.0